Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e trattamenti

Cardiopatia ischemica: cause, sintomi e trattamenti

Editato da: Sharon Campolongo il 02/08/2023

La cardiopatia ischemica è una condizione frequente legata ad una riduzione di afflusso di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco, ossia il cuore. Nel seguente articolo approfondiremo i sintomi, le cause, la diagnosi e i trattamenti di questa patologia

Come si manifesta la cardiopatia ischemica?

La sintomatologia della cardiopatia ischemica può variare da lieve a grave.

Tra i sintomi più frequenti si trovano:

  • dolore al petto, noto come angina, che si può irradiare al braccio sinistro, alla spalla, al collo o alla mascella;
  • affaticamento;
  • mancanza di respiro;
  • palpitazioni;
  • sudorazione eccessiva.

In casi più gravi, la cardiopatia ischemica può portare a un attacco di cuore o a un’insufficienza cardiaca.

In alcuni pazienti, come i soggetti diabetici o quelli molto anziani, la cardiopatia ischemica può però essere del tutto asintomatica.

due mani che si passano un cuore di carta

Quali sono le cause?

La cardiopatia ischemica è spesso legata all'aterosclerosi coronarica, una condizione in cui le arterie che nutrono il cuore (le coronarie) si restringono a causa dell'accumulo di placche aterosclerotiche (composte da grasso, colesterolo e altre sostanze), ostruendole.

Questo restringimento delle arterie riduce il flusso sanguigno e l'ossigeno al cuore, portando alla ischemia miocardica, cioè uno sbilanciamento tra la quantità di ossigeno richiesta dal muscolo cardiaco e quella effettivamente fornita attraverso le coronarie.

Come si diagnostica la cardiopatia ischemica?

Per ottenere una corretta diagnosi, il paziente deve sottoporsi a vari esami diagnostici come:

Una volta diagnosticata la cardiopatia ischemica, la terapia può essere mirata a ridurre i sintomi, prevenire complicanze future e migliorare la qualità di vita del paziente.

Cosa fare in caso di cardiopatia coronarica?

Alla base del trattamento della cardiopatia ischemica è richiesto un cambiamento dello stile di vita, con una dieta sana ed equilibrata, lo svolgimento di esercizio fisico regolare, il controllo del peso e l'astensione dal fumo di sigaretta.

È inoltre spesso necessario l’utilizzo di farmaci per ridurre i livelli di colesterolo, controllare la pressione sanguigna, migliorare il flusso sanguigno o ridurre il carico di lavoro del cuore.

Nei casi più gravi, possono essere necessari interventi come l'angioplastica coronarica o il bypass coronarico per ripristinare il flusso sanguigno al cuore.

Cardiologia a Roma