Articoli medici di Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
Colecistectomia laparoscopica negli over 70: un approccio sicuro alla colecistite acuta calcolosa
La colecistite acuta calcolosa è una delle patologie più comuni tra gli anziani. Si tratta di un'infiammazione della cistifellea causata dalla presenza di calcoli biliari che ostruiscono i dotti biliari, con il rischio di complicazioni gravi se non trattata tempestivamente. Oggi, la colecistectomia laparoscopica è considerata il trattamento di riferimento per questa condizione, anche nei pazienti anziani. Nonostante le sfide legate all’età avanzata, questa tecnica chirurgica si è dimostrata sicura ed efficace, garantendo un trattamento appropriato e minimamente invasivo per i pazienti anziani.
Colecistectomia per calcolosi della colecisti
La colecistectomia, l'asportazione chirurgica della colecisti (o cistifellea), è un intervento comune utilizzato per trattare i calcoli biliari e le loro complicanze. Ne abbiamo parlato con il Dott. Gabriele Spoletini, specialista in Chirurgia Generale a Roma
Calcoli della Colecisti: come riconoscerli?
I calcoli della colecisti, noti anche come calcoli biliari, sono una condizione comune in cui si determina la formazione di piccoli depositi solidi all'interno della colecisti, un organo a forma di sacco situato sotto il fegato. Questi calcoli possono causare una sintomatologia dolorosa e complicazioni serie se non vengono trattati adeguatamente. Ma come riconoscerne i sintomi? A questa e ad altre domande risponde per noi il Prof. Paolo Urciuoli, specialista in Chirurgia Generale a Roma
Guida alla colecisti: funzione, rischi e terapie
La colecisti svolge un ruolo fondamentale nella digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato e rilasciandola durante il processo digestivo. Tuttavia, la formazione di calcoli biliari può causare complicazioni quali la colecistite e l'ostruzione della via biliare principale, che richiedono interventi urgenti. Ne abbiamo parlato con un esperto chirurgo generale, il Dott. Giacomo Concone.
Calcoli alla Colecisti: quali sono le opzioni di trattamento?
In questo articolo analizzeremo le opzioni di trattamento dei calcoli alla colecisti con il Dott. Marco Brizzolari, Specialista in Chirurgia Generale a Treviso
Patologie addominali: l'evoluzione della chirurgia laparoscopica
La chirurgia laparoscopica, conosciuta anche come chirurgia minimamente invasiva, ha rivoluzionato il campo della chirurgia negli ultimi decenni, offrendo ai pazienti opzioni di trattamento meno invasive e tempi di recupero più rapidi rispetto alle procedure chirurgiche tradizionali. In questa intervista esclusiva, il Dott. Marco Giacometti ci conduce in un viaggio attraverso i fondamenti, le applicazioni e le ultime innovazioni in questo campo dinamico della Medicina.
Patologia litiasica della colecisti
In questo articolo parliamo con il Dott. Dario Tartaglia, specialista in Chirurgia Generale a Pisa, della patologia litiasica. Un problema comune caratterizzato dalla formazione di calcoli biliari
La calcolosi della colecisti: un approfondimento
Hai mai sentito parlare di calcolosi della colecisti? Si tratta di una condizione caratterizzata dalla presenza di concrezioni di colesterolo, sali biliari e cristalli di calcio all’interno della colecisti. Per capire meglio, ne abbiamo parlato con il Dottor Tommaso Petitti, chirurgo generale
Indicazioni al trattamento della calcolosi della colecisti asintomatica
I calcoli della colecisti (cistifellea) asintomatici sono più comuni di quelli associati a sintomi e non necessitano di intervento chirurgico nella maggior parte dei casi, risparmiando così al paziente interventi chirurgici non necessari. Nel mondo occidentale circa il 9-12% della popolazione adulta soffre di calcoli o sabbia biliare
Calcolosi della Colecisti: cosa è importante sapere?
La colecisti o cistifellea è un piccolo organo che si trova sotto il fegato e che immagazzina la bile, che prodotta dal fegato serve per digerire i grassi. Quando poi sono presenti dei calcoli significa che vi sono dei piccoli depositi di materiale solido formati prevalentemente da colesterolo e sale, che ostruiscono il passaggio della bile causando problematiche quali colica biliare oppure pancreatite o colangite, nei casi meno gravi. Della calcolosi della colecisti, prima causa dei disturbi delle vie biliari, ce ne parla il Dott. Francesco Giovinazzo, Chirurgo Generale a Roma