Chirurgia geriatrica: un approccio mirato per il paziente anziano
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più significative per il sistema sanitario italiano. Entro il 2050, oltre il 30% della popolazione avrà più di 65 anni, con un aumento esponenziale delle richieste di interventi chirurgici per patologie acute e croniche. Gli interventi chirurgici tra gli over-65 hanno, secondo gli ultimi dati, toccato quota 900.000 l'anno in Italia (su un totale di 2 milioni di interventi), di cui almeno 20.000 di cardiochirurgia. Numeri destinati a crescere ancora, visto che si prevede un ulteriore aumento della popolazione anziana nei prossimi decenni. In questo contesto, la chirurgia geriatrica si pone come una disciplina fondamentale, richiedendo un approccio altamente specializzato per affrontare le complessità mediche e chirurgiche di questa fascia di età, con il risultato di abbattere tassi di complicanze e mortalità ancora piuttosto elevati.