Chirurgia Laser per i Difetti Visivi: come funziona?

Pubblicato il: 10/07/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 10/07/2023

La chirurgia laser è diventata una soluzione efficace per trattare i disturbi visivi più comuni, offrendo una correzione permanente senza la necessità di occhiali o lenti a contatto. Capiamo meglio come funziona

Quali sono i disturbi visivi che si possono trattare con la Chirurgia Laser?

La chirurgia laser è utilizzata per trattare diversi disturbi visivi, tra cui:

  • miopia: il paziente vede bene da vicino, ma ha difficoltà a focalizzare oggetti distanti;
  • astigmatismo: è una condizione caratterizzata da una visione sfocata o distorta a tutte le distanze;
  • ipermetropia: il soggetto ha difficoltà a mettere a fuoco immagini da vicino.

La chirurgia laser è in grado di correggere queste condizioni modificando la forma della cornea, il tessuto trasparente che copre la parte anteriore dell'occhio.

paziente con difetti visivi che utilizza occhiali per leggere un cartello

Quante tipologie di tecniche esistono?

I due tipi più comuni di chirurgia laser per i disturbi visivi sono la Femto LASIK (Laser-Assisted In Situ Keratomileusis) e la PRK (Photorefractive Keratectomy).

Nel primo caso, si taglia uno strato corneale con l’ausilio del laser a femtosecondi, si solleva il lembo appena creato e si forma uno strato di stroma corneale, in rapporto al deficit visivo da correggere. Nel secondo caso, invece, l’epitelio corneale superficiale viene rimosso dal laser e subito dopo si applica il laser ad eccimeri per effettuare la correzione visiva desiderata.

Quali sono i benefici della chirurgia laser?

La chirurgia laser offre diversi benefici per i pazienti affetti da disturbi visivi.

Innanzitutto, offre una correzione permanente, permettendo ai pazienti di liberarsi dalla dipendenza da occhiali o lenti a contatto.

Inoltre, la chirurgia laser è un procedimento ambulatoriale, in cui il tempo di recupero è minore.

È importante sottolineare che i risultati possono variare da persona a persona, e il successo dell'intervento dipende da vari fattori, come la gravità del disturbo visivo e la salute generale degli occhi.

Cosa fare prima di sottoporsi all’intervento?

Prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia laser per i disturbi visivi, è fondamentale consultare un oculista esperto in tale tipo di laser chirurgia.

È necessario che vengono valutati alcuni fattori, tra cui la stabilità della prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto, la forma e lo spessore corneale, nonché le condizioni della cornea, del cristallino, della vitreo-retina.

È importante anche considerare che non tutti i pazienti sono candidati per la chirurgia laser, poiché alcune condizioni oculari o problemi di salute possono rendere l'intervento meno sicuro o meno efficace.

Esistono alcuni rischi?

Come in tutti gli interventi, ci possono essere alcuni rischi e possibili complicazioni come:

  • infezioni
  • secchezza oculare
  • sensibilità alla luce
  • visione notturna difficoltata
  • complicanze intraoperatorie (rare)
Oculistica a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.