Chirurgia refrattiva nell’ipermetropia e nella presbiopia

Pubblicato il: 23/10/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 23/10/2023

Capiamo meglio in che cosa consiste la chirurgia refrattiva utilizzata in caso di ipermetropia e presbiopia grazie all’intervento del Dott. Daniele Di Clemente, specialista in Oftalmologia

Quali sono le differenze tra ipermetropia e presbiopia?

Entrambi i difetti visivi vengono corretti da lenti positive, eventualmente anche cilindriche quando vi sia associato un difetto astigmatico.

Tuttavia, il deficit visivo di tipo ipermetropico si manifesta sia nella visione da lontano che in quella da vicino; mentre il deficit presbiopico si manifesta dopo i 40 anni ed è esclusivo per la visione da vicino, cioè videoterminali, telefoni cellulari e libri.

Quali sono le cause?

L’ipermetropia è un difetto visivo su base genetica; invece la presbiopia è una condizione su base acquisita, che dipende dall’età.

persona che afferra occhiali da vista per vedere meglio

Come si diagnosticano?

Si diagnosticano attraverso esame del visus per lontano e per vicino.

Infatti, grazie a tale esame è possibile misurare la quantità di vista, che si esprime in decimi.

Generalmente, si esegue rilevando l’acutezza visiva prima con un occhio e poi con l’altro. Si ripete sia per lontano sia per vicino e, in caso di difetti visivi, si utilizzano lenti correttive fino a quando si raggiunge l’acutezza visiva massima raggiungibile.

Quando ricorrere alla chirurgia refrattiva?

Si ricorre alla chirurgia refrattiva quando il paziente non tollera le lenti a contatto oppure quando problematiche lavorative, sportive, psicologiche oppure estetiche limitano l’utilizzo degli occhiali.

In che cosa consiste?

Esistono varie tecniche di correzione dell’ipermetropia: la più usata è la Femtolasik che dà risultati efficaci e rapidi.

In caso di presbiopia, la Femtolasik è una tecnica che la corregge solo parzialmente; mentre si ottengono buoni risultati utilizzando, laddove indicato, una sostituzione del cristallino con inserimento di lente intraoculare multifocale.

Quali sono i benefici e gli eventuali rischi di questo intervento?

La qualità visiva degli occhi operati aumenta molto: i giovani possono accedere a professioni che verrebbero loro precluse se avessero gli occhiali e il viso si riequilibra nelle sue forme originarie.

Non vi sono interventi del tutto privi di rischi, anche se nella chirurgia refrattiva essi sono diventati molto rari. Il più temibile è l’ectasia corneale, che può sopravvenire anche a distanza di tempo, tuttavia le attuali conoscenze della citotettonica corneale sono molto aumentate per cui tale rischio è più teorico che reale.

Oculistica a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.