Convivere con l'asma? Oggi si può grazie a nuovi trattamenti

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 03/02/2016 Editato da: Sharon Campolongo il 14/02/2023

L’asma è una malattia multifattoriale, ovvero normalmente non esiste un’unica causa che lo provochi, ma è la somma di diversi fattori che provocano il broncospasmo. Ne parla un medico specializzato in Allergologia ci spiega di cosa si tratta, le cure consigliate e l’importanza della prevenzione

Fattori dell’asma

Questi fattori possono essere:

  • Immunologici (allergie)
  • Irritativi, come il tabacco
  • Infettivi, come le bronchiti ripetute

 Se qualcuno di questi si genera su un terreno predisposto geneticamente, causerà un’infiammazione della mucosa bronchiale che porterà alla contrazione della muscolatura liscia bronchiale (broncospasmo).

La componente genetica non influisce, nel senso che geneticamente si ereda la predisposizione a soffrire di questa malattia, non la malattia in sé. 

Trattamento raccomandato

I pazienti che soffrono di asma devono evitare il più possibile gli allergeni più comuni (come quelli della polvere, del polline, ecc.), al fine di minimizzare il carico allergenico del paziente. In secondo luogo è importante elevare la tolleranza del paziente all’allergene mediante un’immunoterapia specifica in tutti i casi in cui può essere utile.

Per ultimo, si potrà somministrare un trattamento farmacologico mediante antinfiammatori da inalare e/o broncodilatatori. Nei casi più gravi può essere necessario ricorrere all’uso di corticosteroidi. 

Esiste una cura definitiva?

Parlare di cura definitiva è complicato: un asmatico lo sarà per tutta la vita, però con il trattamento adeguato può condurre una vita normale, incluso praticare sport. Ovvero: si nasce asmatici, si muore asmatici, però si può vivere senza asma. Quando la sintomatologia non è presente non si può dire che il paziente è stato curato, però è certo che può avere una vita normale. 

Importanza della prevenzione

Come sempre in medicina, la prevenzione è fondamentale per evitare le malattie. Nel caso dell’asma, questa ha un’importanza rilevante, soprattutto per evitare che degeneri in bronchite ostruttiva, con le conseguenti complicazioni.

Da qui l’importanza di un’immunoterapia specifica (vaccini) nel trattamento e nella prevenzione delle allergie

Allergologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.