Coxartrosi: tutto ciò che c’è da sapere!

Pubblicato il: 28/06/2023 Editato da: Alice Cattelan il 28/06/2023

La coxartrosi è una condizione dolorosa dell'anca che può limitare la capacità di movimento dei pazienti e compromettere la loro qualità di vita. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause, le opzioni di trattamento e le tecniche chirurgiche disponibili per la coxartrosi

Cos'è la coxartrosi e quali sono i sintomi tipici che i pazienti possono sperimentare?

La coxartrosi è una patologia degenerativa dell'articolazione dell'anca, che provoca un'usura della cartilagine articolare e può portare alla formazione di osteofiti e infiammazione delle strutture articolari circostanti.

I pazienti affetti da coxartrosi possono sperimentare sintomi come dolore all'inguine, nella zona laterale dell'anca o nella zona posteriore della coscia. Inoltre, possono avvertire rigidità articolare, difficoltà nell'effettuare movimenti come piegarsi o ruotare l'anca e una limitazione della capacità di camminare.

Quali sono le cause della coxartrosi e quali fattori di rischio aumentano la probabilità di sviluppare questa patologia?

La coxartrosi può essere causata da diversi fattori, tra cu:

  • l'invecchiamento
  • traumi articolari
  • anomalie anatomiche congenite dell'anca
  • malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide o la necrosi avascolare dell'osso.

Inoltre, fattori come l'obesità, la mancanza di attività fisica e lo stile di vita sedentario possono aumentare il rischio di sviluppare la coxartrosi.

Quali sono le opzioni di trattamento disponibili per la coxartrosi e come vengono scelte in base alle diverse esigenze del paziente?

Le opzioni di trattamento per la coxartrosi dipendono dallo stadio della patologia e dalla gravità dei sintomi.

Il trattamento conservativo può includere la terapia farmacologica con anfarmaci ti-infiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l'infiammazione, la terapia fisica per migliorare la forza muscolare e la mobilità articolare e l'uso di ausili come bastoni o deambulatori. In caso di gravità dei sintomi, può essere necessaria la sostituzione chirurgica dell'anca.

Quando e come si interviene chirurgicamente?

In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia di sostituzione dell'anca per alleviare il dolore e ripristinare la funzione articolare. La chirurgia prevede la rimozione dell'articolazione dell'anca danneggiata e la sostituzione con una protesi artificiale. La scelta della tecnica chirurgica dipenderà dalla gravità della coxartrosi, dall'età del paziente, dalla sua attività fisica e dal tipo di protesi che si intende utilizzare.

Tra le tecniche chirurgiche più innovative per la sostituzione dell'anca, si possono citare la protesi personalizzata su misura, la chirurgia mini-invasiva e la navigazione computerizzata. La protesi personalizzata su misura viene realizzata appositamente per il paziente in base alle sue esigenze anatomiche e biomeccaniche, garantendo una maggiore precisione e stabilità dell'impianto.

La chirurgia mini-invasiva prevede l'utilizzo di strumenti e tecniche chirurgiche appositamente progettati per ridurre al minimo i traumi ai tessuti circostanti e ridurre il dolore post-operatorio. La navigazione computerizzata, invece, utilizza un sistema di imaging avanzato per guidare il chirurgo durante l'intervento, garantendo una maggiore precisione e riducendo il rischio di complicanze.

Ortopedia e Traumatologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.