Cos’è la protesi d’anca?
La protesi d’anca è una tecnica di chirurgia avanzata che consiste nella sostituzione dell’anca degenerata con un’articolazione artificiale.
Per l’intervento si utilizza l’anestesia totale o la rachianestesia (al di sotto della schiena). Per il ricambio delle protesi si preferisce l’anestesia totale, ammesso che si tratti di interventi più lunghi e laboriosi.
Esistono diversi tipi di protesi dell’anca in funzione di come viene realizzata la sostituzione delle ossa colpite:
- protesi totale dell’anca;
- protesi parziale dell’anca;
- protesi di revisione;
- protesi di risuperficializzazione (o resurfacing).
Perché si esegue?
Le protesi dell’anca vengono utilizzate per alleviare il dolore e per restituire al paziente la funzione di un’anca che non risponde bene al trattamento conservativo (riposo, riabilitazione, antinfiammatori…).
La sostituzione dell’anca con una protesi è indicata nei casi di artrosi dell’anca, artrite reumatoide o frattura dell’anca.
In cosa consiste?
Le protesi si utilizzano per restituire e ripristinare la funzione dell’area colpita; è per questo che esse sono dotate di diverse componenti.
Le caratteristiche dei materiali impiegati in questo tipo di protesi permettono una mobilità simile a quella dell’articolazione umana. Per la fabbricazione di questi impianti vengono impiegati diversi metalli, come acciaio inossidabile, leghe di cobalto, cromo e titanio; plastica, generalmente polietilene, un materiale molto duraturo e resistente al logoramento provocato dall’attrito.
Preparazione per l’impianto di una protesi d’anca
Prima dell’intervento di impianto di protesi d’anca viene condotto uno studio preoperatorio che comprende:
- un’analisi del sangue;
- una radiografia del torace;
- un elettrocardiogramma.
Tuttavia, possono essere necessari ulteriori esami (esami di ventilazione polmonare, ecocardiogramma o prove allergiche).
Cure postintervento
Dopo l’intervento, i pazienti devono portare le stampelle per tutto il mese successivo.
Durante il post-operatorio è importante che il paziente segua una serie di istruzioni in casa:
- lavare la ferita dell’intervento e applicare una crema idratante con un leggero massaggio, due volte al giorno;
- mantenere la gamba sollevata, sempre che sia possibile;
- sedersi su sedie alte con poggia braccia o su divani rigidi;
- utilizzare scarpe comode e chiuse che tengano ben fermo il piede;
- evitare l’eccesso di peso, perché è negativo per il recupero.
- mantenere una dieta equilibrata, ricca di ferro e fibra, accompagnata da molti liquidi;
- prestare speciale attenzione agli elementi presenti in casa: rimuovere tappeti, cavi o mobilio che possano provocare cadute e fare molta attenzione al pavimento bagnato.
Oltre a ciò, si consiglia al paziente di dormire supino, con un cuscino tra le gambe, e di non girarsi da un lato. Quando si deve andare al bagno si consiglia di porre un rialzo sul wc di circa 10-15 cm, per evitare la flessione eccessiva dell’articolazione.
13-11-2012 20-09-2023Protesi anca
Dott. Paolo Esopi - Ortopedia e Traumatologia
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 20-09-2023
Editor: Serena Silvia Ponso
Cos’è la protesi d’anca?
La protesi d’anca è una tecnica di chirurgia avanzata che consiste nella sostituzione dell’anca degenerata con un’articolazione artificiale.
Per l’intervento si utilizza l’anestesia totale o la rachianestesia (al di sotto della schiena). Per il ricambio delle protesi si preferisce l’anestesia totale, ammesso che si tratti di interventi più lunghi e laboriosi.
Esistono diversi tipi di protesi dell’anca in funzione di come viene realizzata la sostituzione delle ossa colpite:
- protesi totale dell’anca;
- protesi parziale dell’anca;
- protesi di revisione;
- protesi di risuperficializzazione (o resurfacing).
Perché si esegue?
Le protesi dell’anca vengono utilizzate per alleviare il dolore e per restituire al paziente la funzione di un’anca che non risponde bene al trattamento conservativo (riposo, riabilitazione, antinfiammatori…).
La sostituzione dell’anca con una protesi è indicata nei casi di artrosi dell’anca, artrite reumatoide o frattura dell’anca.
In cosa consiste?
Le protesi si utilizzano per restituire e ripristinare la funzione dell’area colpita; è per questo che esse sono dotate di diverse componenti.
Le caratteristiche dei materiali impiegati in questo tipo di protesi permettono una mobilità simile a quella dell’articolazione umana. Per la fabbricazione di questi impianti vengono impiegati diversi metalli, come acciaio inossidabile, leghe di cobalto, cromo e titanio; plastica, generalmente polietilene, un materiale molto duraturo e resistente al logoramento provocato dall’attrito.
Preparazione per l’impianto di una protesi d’anca
Prima dell’intervento di impianto di protesi d’anca viene condotto uno studio preoperatorio che comprende:
- un’analisi del sangue;
- una radiografia del torace;
- un elettrocardiogramma.
Tuttavia, possono essere necessari ulteriori esami (esami di ventilazione polmonare, ecocardiogramma o prove allergiche).
Cure postintervento
Dopo l’intervento, i pazienti devono portare le stampelle per tutto il mese successivo.
Durante il post-operatorio è importante che il paziente segua una serie di istruzioni in casa:
- lavare la ferita dell’intervento e applicare una crema idratante con un leggero massaggio, due volte al giorno;
- mantenere la gamba sollevata, sempre che sia possibile;
- sedersi su sedie alte con poggia braccia o su divani rigidi;
- utilizzare scarpe comode e chiuse che tengano ben fermo il piede;
- evitare l’eccesso di peso, perché è negativo per il recupero.
- mantenere una dieta equilibrata, ricca di ferro e fibra, accompagnata da molti liquidi;
- prestare speciale attenzione agli elementi presenti in casa: rimuovere tappeti, cavi o mobilio che possano provocare cadute e fare molta attenzione al pavimento bagnato.
Oltre a ciò, si consiglia al paziente di dormire supino, con un cuscino tra le gambe, e di non girarsi da un lato. Quando si deve andare al bagno si consiglia di porre un rialzo sul wc di circa 10-15 cm, per evitare la flessione eccessiva dell’articolazione.


Protesi d’anca: ritornare alla vita di sempre
Dott. Matteo Bruzzone
2023-10-02
L'intervento di protesi d'anca è una metodica chirurgica ormai in vigore da moltissimi anni. Ma cosa prevede questo intervento? ce lo spiega l'esperto in Ortopedia e Traumatologia a Torino, Dott. Matteo Bruzzone Mostrare di più


Protesi totale dell’anca: cosa fare se l’impianto si infetta?
Dott. Claudio Pagnuzzato
2023-10-02
Il Dott. Claudio Pagnuzzato, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Milano, nonché Responsabile del Reparto di Chirurgia dell’Anca I presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi, ci spiega come bisogna intervenire nel caso di infezione di una protesi d’anca Mostrare di più


Protesi dell’Anca: l’intervento del secolo!
Prof. Leo Massari
2023-10-02
L’intervento di Protesi Totale dell’Anca è un intervento oramai molto diffuso e che è stato nominato, sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet nel 2016, l’intervento del secolo, in quanto si tratta di un intervento chirurgico che risolve definitivamente un problema di disfunzione della articolazione dell’anca, quasi sempre dovuta alla degenerazione artrosica, e che migliora notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Grazie all’intervento del Prof. Leo Massari, specializzato in Ortopedia e Medicina dello Sport, abbiamo l’opportunità di approfondire questa tipologia di intervento Mostrare di più


Protesi d’anca: preparazione all’intervento e riabilitazione
Dott. Mario Cervone de Martino
2023-10-02
La protesi d’anca rappresenta oggi uno dei migliori interventi chirurgici in campo ortopedico. Viene applicata nei casi in cui il dolore impedisce di vivere serenamente. Ne parla l’esperto in Ortopedia e Traumatologia Mostrare di più
Medici esperti in Protesi anca
-
Prof. Valerio Sansone
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Artroscopia
- Medicina rigenerativa
- Protesi anca
- Protesi del ginocchio
- Sostituzione di protesi
- Artrosi
-
Dott. Matteo Bruzzone
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Gonartrosi del ginocchio
- Artrosi dell'anca (coxartrosi)
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia dello sport
- Chirurgia robotica
- Protesi anca
-
Prof. Filippo Castoldi
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della spalla
- Protesi anca
- Protesi della spalla
- Protesi del ginocchio
- Artroscopia della spalla
- Traumatologia sportiva
-
Dott. Carmine Naccari Carlizzi
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Protesi del ginocchio
- Protesi anca
- Artroscopia
- Legamentoplastica
- Chirurgia della spalla
- Cellule staminali
-
Prof. Francesco Pallotta
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Protesi anca
- Protesi del ginocchio
- Frattura del femore
- Traumatologia sportiva
- Traumatologia infantile
- Frattura dell'anca
- Visualizzare tutti

Casa di Cura Bernardini
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Studio Ortopedico AR.T.S
Studio Ortopedico AR.T.S
Via Generale Giordano Orsini 30
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Studio Fisioterapico Dott. Scanavino Dott. Roberi
Studio Fisioterapico Dott. Scanavino Dott. Roberi
Via Giovanni Fattori, 52
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64, TarantoEsperto in:
- Apparato digerente
- Chirurgia Generale
- Ecografia
- Fisioterapia
- Medicina Interna
- Neurochirurgia
-
Studio Ortopedico AR.T.S
Via Generale Giordano Orsini 30, NapoliEsperto in:
- Ortopedia e Traumatologia
- Traumatologia
- Ortopedia pediatrica
-
Studio Fisioterapico Dott. Scanavino Dott. Roberi
Via Giovanni Fattori, 52, TorinoEsperto in:
- Ecografia
- Fisioterapia
- Laser
- Podologia
- Terapia del dolore
- Traumatologia
- Visualizzare tutti