Diabete mellito: cause, trattamenti e diagnosi

Pubblicato il: 26/06/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 18/10/2023

Con l’espressione “diabete mellito” si intende il diabete nel senso più generico del termine, che però si può suddividere in diabete di tipo 1, diabete di tipo 2 e diabete gestazionale. In questo articolo ci concentreremo sul diabete mellito in generale, grazie all’intervento della Dott.ssa Maria Antonietta Pellegrini, Diabetologa a Udine e Gorizia

Che cos’è il diabete mellito?

Il diabete mellito è una condizione metabolica determinata da livelli elevati di zucchero (glucosio) nel sangue. Tale condizione si manifesta a causa di una produzione insufficiente di insulina oppure perché il suo utilizzo da parte del corpo risulta essere inefficace.

Poiché l’insulina è l’ormone prodotto dal pancreas dedicato a regolare il metabolismo del glucosio, in caso di diabete mellito il metabolismo del glucosio risulta essere compromesso, provocando l’accumulo di zuccheri nel sangue.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Diabete mellito: sintomi e diagnosi

Quali sono le cause del diabete mellito?

Le cause del diabete mellito sono già riscontrabili nel paragrafo precedente, ma procedendo per punti possiamo dire che il diabete è causato dalle seguenti condizioni:

  1. Presenza di insulina ridotta rispetto a quella che servirebbe all’organismo per il suo corretto funzionamento;
  2. Il corpo non è in grado di utilizzare l’insulina correttamente;
  3. Compresenza delle due condizioni sopracitate: la poca insulina presente non viene impiegata correttamente.

Come si può trattare il diabete mellito?

Per capire come trattare il diabete mellito bisogna innanzitutto effettuare una diagnosi per capire da quale tipologia di diabete siamo affetti.

Se si tratta di diabete di tipo 1, l'insulina è necessaria per regolare i livelli di zucchero nel sangue, dunque l’opzione di trattamento consigliata può consistere in iniezioni di insulina per contrastare la carenza di questo ormone determinata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas che lo producono.

In caso invece di diabete di tipo 2, possono essere sufficienti dei farmaci utili per stimolare la produzione di insulina o aumentarne la sensibilità. In entrambi i casi sono sicuramente di grande aiuto una buona attività fisica e una dieta equilibrata per controllare la malattia.

Chi si occupa di diagnosticare il diabete mellito?

La diagnosi del diabete mellito può essere svolta da diversi professionisti sanitari, a patto che abbiano le competenze e gli strumenti necessari per farlo. Se quindi non sai a chi rivolgerti, sappi che, sulla base delle tue esigenze, il Diabetologo, l’Endocrinologo, il Nutrizionista o Dietista può esserti d’aiuto.

L’intervento del Diabetologo è consigliato nel caso in cui sia necessario gestire il diabete a lungo termine attraverso un monitoraggio dei livelli di zucchero nel sangue. Il diabetologo può quindi prescrivere farmaci antidiabetici, monitorare i livelli di glicemia e offrire un supporto continuo.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Diabete e futuro: quali sono i numeri?

Diabetologia a Udine

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.