Epilessia della terza età: che cos'è?

Pubblicato il: 15/09/2022 Editato da: Carola Malatacca il 28/09/2023

L’Epilessia della terza età è la patologia neurologica più frequente che si presenta in età senile dopo l’Ictus e le Demenze. Di cosa si tratta?

Approfondiamo l’argomento con l’aiuto del Dott. Piero De Carolis, specialista in Neurologia ed esperto di Epilessia

Cos’è l’Epilessia della terza età

L’Epilessia che insorge nell’età senile, ovvero dopo i 65 anni, è una patologia neurologica che si presenta piuttosto frequentemente in questa fascia d’età. Le crisi epilettiche con cui si manifesta mostrano le stesse caratteristiche dei casi di Epilessia ad insorgenza più precoce: disturbi transitori di coscienza isolati oppure brevi contrazioni muscolari involontarie di un distretto corporeo, anche senza disturbo di coscienza, fino ad alle grandi crisi convulsive generalizzate con perdita della coscienza.

Come avviene la diagnosi

La diagnosi si ottiene sulla base di una corretta anamnesi e, soprattutto, da quanto osservato e riferito da un eventuale testimone presente durante la Crisi Epilettica. È molto importante che, nel sospetto di un’Epilessia in età senile, venga fatta una valutazione clinica da parte di un Neurologo esperto in Epilessia poiché è possibile confondere gli episodi acuti di alterazione della coscienza di natura epilettica con eventi acuti di altra natura.

Le cause dell’Epilessia della Terza Età

Le cause dell’Epilessia della Terza Età sono generalmente legate a patologie la cui incidenza aumenta con l’età e possono dunque essere di varia natura:

  • vascolare
  • neurodegenerativa (demenze)
  • tumorale

È importante che, nella valutazione di una crisi ad insorgenza senile, sia sempre effettuato un Esame Neuroradiologico, nello specifico TC - Tomografia Computerizzata o RM - Risonanza Magnetica Cerebrale ed Esami Ematici. In caso di dubbio sulla natura dell’evento critico, è bene eseguire un EEG - Elettroencefalogramma, soprattutto se eseguito in fase critica o post critica.

Trattamenti e terapie

La terapia è esclusivamente farmacologica e serve a prevenire la recidiva di altre Crisi Epilettiche. Nei pazienti anziani con Epilessia è importante utilizzare farmaci che possono coesistere con le polifarmacoterapie spesso presenti in questa fascia di età.

In genere, le persone che contraggono la malattia e rispondono positivamente alle terapie, continuano a condurre uno stile di vita attiva. Solo nel primo anno dopo la comparsa delle crisi, come prescritto dalla legge europea, i pazienti sono soggetti alla restrizione alla guida degli autoveicoli ma, dopo questo periodo di osservazione e con il controllo completo delle crisi, si può tornare a guidare.

Neurologia a Bologna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.