Glaucoma: l’importanza di una diagnosi precoce

Pubblicato il: 12/04/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 02/11/2023

Per glaucoma si intende quella patologia dell’occhio che causa un danno irreparabile al nervo ottico, riducendo il campo visivo fino ad arrivare alla cecità. Ne parla la Dott.ssa Lara Enrica Urbini, specialista in Oculistica

Tipologie di glaucoma

Esistono varie tipologie di glaucoma, ma quella più diffusa è il glaucoma ad angolo aperto. Questa forma di glaucoma evolve in maniera lenta durante gli anni, in cui il sistema di drenaggio viene ostruito in modo graduale, aumentando la pressione intraoculare.

Invece, nel glaucoma ad angolo chiuso il drenaggio viene bloccato in maniera improvvisa aumentando rapidamente la pressione oculare.

Cause e fattori di rischio del glaucoma

Il glaucoma è provocato dall’accumulo di liquidi all’interno dell’occhio a causa di una incorretta produzione dell’umor acqueo o di un’ostruzione dei canali che drenano l’umor acqueo.

Il glaucoma può essere causato da:

Tra i fattori di rischio si trovano:

  • Elevata pressione intraoculare
  • Traumi oculari
  • Familiarità
  • Età avanzata
  • Miopia o ipermetropia elevata

Sintomi del glaucoma

Generalmente la sintomatologia è graduale e all’inizio non manifesta nessun segno premonitore.

Per questo motivo, l’unica maniera per diagnosticarlo precocemente è tramite i controlli oculistici di routine.

Tra i sintomi più frequenti ci sono:

  • Perdita laterali del campo visivo
  • Visione offuscata
  • Vista con aloni colorati intorno alle luci forti
  • Dolore agli occhi
  • Emicrania
  • Vomito
  • Nausea
  • Perdita della vista

Diagnosi del glaucoma

Attraverso una visita oculistica completa è possibile diagnosticare il glaucoma.

Essa comprende:

  • Esame del segmento anteriore dell’occhio
  • Tonometria
  • Pachimetria corneale
  • Campo visivo computerizzato
  • Tomografia a coerenza ottica del nervo ottico (OCT)

Trattamenti per il glaucoma

Per curare il glaucoma ci sono diversi trattamenti in base ai casi:

  • Terapia farmacologica (colliri ipotonizzanti)
  • Trattamento laser (trabeculoplastica)
  • Intervento chirurgico (trabeculectomia e chirurgia mininvasiva)
Oculistica a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.