Infertilità di coppia: quanto è frequente?

Autore: Dott. Paolo Rossi
Pubblicato:
Editor: Alice Cattelan

Secondo il Ministero della Salute, l’infertilità di coppia è un fenomeno che riguarda circa il 15% delle coppie. In questo articolo parleremo delle principali cause e statistiche dell’infertilità di coppia e degli esami diagnostici utili a individuarla

Le statistiche sull’infertilità maschile e femminile?

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il fenomeno dell’infertilità colpisce circa il 15% delle coppie con una divisione praticamente equa tra donne e uomini.
Nel caso di difficoltà di concepimento relate a una combinazione di cause relative ad entrambi i partner è stata stimata una percentuale del 20%.

Nel caso di infertilità femminile è stata riscontrata una forte incidenza statistica, circa il 25%, in problemi relativi alle tube di Falloppio. Un’altra patologia che può compromettere la fertilità della donna è l’endometriosi, che provoca infertilità nel 40% dei casi. Infine, un ulteriore causa è rappresentata dalla PCOS, o Sindrome dell’Ovaio Policistico, che colpisce circa il 20% della popolazione.

Parlando di infertilità maschile invece, negli ultimi 10-15 anni si è registrato un importante aumento. Le più comuni cause di infertilità possono essere legate ad anomalie relative al liquido seminale, come ad esempio aspermia, azoospermia o astenospermia.  

Quali sono le possibili cause dell’infertilità?

Tra i principali fattori di rischio che influenzano la salute riproduttiva e sessuale troviamo:

  • Infezioni sessualmente trasmesse
  • Fumo;
  • Obesità, o al contrario, eccessiva magrezza;
  • Abuso di alcol;
  • Utilizzo di sostanze stupefacenti o droghe;
  • Stress;
  • Diverse sostanze ambientali, come derivati delle plastiche e idrocarburi;
  • Sedentarietà;
  • Eccessiva attività fisica.

Per alcune di queste cause è possibile agire tempestivamente attraverso terapie farmacologiche e cure adeguate o semplicemente anche attraverso prevenzione e informazione.
Le Infezioni sessualmente trasmesse sono la causa di infertilità più frequente e negli ultimi anni si sta registrando un aumento di patologie acute e croniche della sfera riproduttiva:

  • Tra la popolazione femminile si è visto un incremento di alterazioni tubariche, fibromi uterini, malattie infiammatorie pelviche, endometriosi e alterazioni ormonali e ovulatorie.
  • Nel caso della popolazione maschile sono invece incrementate le condizioni che alterano la produzione ormonale, che riducono il testosterone e che modificano struttura e funzione del testicolo.

Come viene diagnosticata l’infertilità di coppia?

Il percorso diagnostico consiste in una prima visita e consulenza specialistica seguite da indagini più o meno specifiche per la coppia. Per l’uomo queste indagini possono consistere in: spermiogramma, spermiocoltura, dosaggi ormonali e indagini genetiche. Per la donna invece possono venire prescritti: isterosalipinografia, ecografia delle ovaie, dosaggi ormonali, indagini genetiche e si ricercano possibili agenti infettivi.

Dott. Paolo Rossi
Andrologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Malattie sessualmente trasmissibili
Chirurgia ricostruttiva
Allungamento pene
Falloplastica
Disturbi sessuali
Fimosi
Frenulo corto
Tumore alla prostata
Prostatite