Endometriosi
Che cos’è l’endometriosi?
L’endometriosi è una patologia dolorosa in cui il tessuto che, normalmente riveste l’utero (endometrio), si trova all’esterno di quest’ultimo e in altre parti del corpo. Il tessuto compare nell’addome sulle ovaie, nelle tube di Falloppio e sui legamenti che supportano l’utero. Altre potenziali aree interessate dalle crescite sono la vescica, l’intestino, la vagina, la cervice e la vulva. Nei casi più complessi lo si può trovare nei polmoni, braccia, cosce o in altre posizioni.
Quali sono i sintomi dell’endometriosi?
I sintomi dell’endometriosi possono variare e alcune donne sono più colpite di altre. Tra questi vi sono:
- Dolore associato al periodo mestruale che non viene alleviato da antidolorifici;
- Periodi mestruali pesanti;
- Infertilità
- Dolore pelvico: può verificarsi subito prima del periodo mestruale o essere sempre presente;
- Dolore durante e dopo i rapporti sessuali;
- Dolore quando si va in bagno;
- Sangue nelle feci;
- Affaticamento;
- Disturbi gastrointestinali: diarrea, costipazione e nausea.
Diagnosi per l’endometriosi
L’endometriosi è una patologia che spesso risulta difficile da diagnosticare. Si tende a confonderla con i sintomi di altre patologie come la cistite o le infiammazioni del colon. La diagnosi sospetta si basa principalmente sulla valutazione e sull’analisi dei sintomi che il paziente accusa. Una visita ginecologica eseguita da uno specialista potrà essere possibile sospettarla e confermarla attraverso una risonanza magnetica o un’ecografia.
Quali sono le cause dell’endometriosi?
Ad oggi la causa dell’endometriosi non è nota. Alcuni esperti suggeriscono che l’endometriosi si verifichi a causa di un processo chiamato mestruazione retrograda. Il sangue mestruale scorre attraverso le tube di Falloppio nella cavità pelvica invece di lasciare il corpo attraverso la vagina. Un’altra teoria sulla causa dell’endometriosi sostiene che gli ormoni trasformano le cellule al di fuori dell’utero in cellule simili a quelle che ne rivestono l’interno (cellule endometriali).
Trattamenti per l’endometriosi
La laparoscopia può aiutare a diagnosticare un’endometriosi, mostrandone la posizione, le dimensioni e l’estensione delle crescite. Non esiste una cura per l’endometriosi; esistono, tuttavia, trattamenti che ne alleviano i sintomi. I trattamenti includono:
- Antidolorifici antinfiammatori;
- Farmaci e anticoncezionali ormonali: la pillola combinata, il cerotto anticoncezionale e la spirale intrauterina (Intra Uterine Device, IUD);
- Intervento chirurgico;
- In alcuni casi si esegue un’isterectomia per rimuovere l’utero.
Chirurgia ed endometriosi
La chirurgia per l’endometriosi è in grado di alleviare il dolore. Esistono due opzioni di intervento:
- Intervento chirurgico conservativo: rimuove o distrugge i depositi dell’endometriosi e viene di solito eseguito in laparoscopia. L’endometriosi può essere rimossa dal chirurgo oppure può essere distrutta utilizzando il calore o un laser. L’intervento offre sollievo dai sintomi, sebbene questi si possano ripresentare;
- Intervento chirurgico complesso: dipende dalla gravità dell’endometriosi della paziente. L’intervento può interessare diversi organi del corpo affetti da endometriosi, come l’intestino o la vescica.
L’altra opzione è rappresentata dall’intervento chirurgico radicale, che viene preso in considerazione qualora la paziente non abbia risposto all’intervento conservativo. Ciò implica l’esecuzione di un’isterectomia, ovvero la rimozione dell’utero, oppure di un’ovariectomia, ovvero la rimozione delle ovaie.
Sottoporsi ad un intervento di isterectomia o di ovariectomia è una decisione importante, in quanto si tratta di procedure irreversibili, che impediscono ad una donna finanche di prendere in considerazione l’idea di avere una famiglia.


Endometriosi: come riconoscerla e curarla
Prof. Mario Malzoni
2022-08-11
L’Endometriosi è una patologia ancora troppo poco conosciuta e che spesso viene diagnosticata tardi perché confusa con altre malattie. Il Prof. Malzoni, esperto in Ginecologia ad Avellino, ci parla dei suoi effetti e del suo trattamento. Mostrare di più


Endometriosi: quando operare?
Dott. Umberto Natali
2022-08-11
L’endometriosi è una patologia complessa che condiziona la salute e la vita di una donna. Ne parla il nostro esperto in Ginecologia ed Ostetricia Mostrare di più


Endometriosi: un problema ginecologico dai risvolti psicologici
Prof. Clemente Cedro
2022-08-11
Un interessante studio realizzato dall’Università di Messina rivela una correlazione tra il problema dell’endometriosi e alcuni sintomi psicologici. Ne parla l’esperto in Psichiatria Mostrare di più


L’endometrite influisce sulla fertilità?
Dott. Stefano Calzolari
2022-08-11
Sapevi che l’endometrite potrebbe avere ripercussioni sulla fertilità della donna? Il nostro esperto in Ginecologia a Firenze ci spiega perché Mostrare di più
-
Dott. Guido Paolo Candotti
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Chirurgia laparoscopica
- Ecografia
- Endometriosi
- Gravidanza
- Infertilità
-
Prof. Alberto Revelli
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Aborto spontaneo
- Endometriosi
- Fecondazione in vitro (FIV)/ ICSI
- Infertilità
- Tecniche di riproduzione assistita
- Abortività ripetuta
-
Prof. Alberto Revelli
Procreazione assistitaEsperto in:
- Abortività ripetuta
- ICSI
- Fecondazione in vitro (FIV)/ ICSI
- Fecondazione eterologa
- Stimolazione ovarica
- Endometriosi
-
Dott. Mario Giuseppe Meroni
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia robotica
- Endometriosi
- Fibroma (mioma uterino)
- Tumore all'utero
-
Prof. Carlo Campagnoli
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Amenorrea
- Endometriosi
- Ovaio policistico
- Osteoporosi
- Irsutismo
- Menopausa
- Visualizzare tutti

Biofertility
Biofertility
Via Velletri, 7
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Casa di Cura Bernardini
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Biofertility
Via Velletri, 7, RomaEsperto in:
- Andrologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Procreazione assistita
- Urologia
-
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64, TarantoEsperto in:
- Apparato digerente
- Chirurgia generale
- Ecografia
- Fisioterapia
- Medicina Interna
- Neurochirurgia
- Visualizzare tutti