L’ablazione con radiofrequenza in breve!

Autore: Dott. Antonio Fusco
Pubblicato: | Aggiornato: 27/04/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

Soffri di tachicardia? L’ablazione con radiofrequenza può essere la risposta definitiva al tuo malessere! Il Dott. Antonio Fusco ci spiega in questo articolo in cosa consiste questo intervento e quali sono i suoi vantaggi

Che cos’è l’ablazione con radiofrequenza?

L’ablazione con radiofrequenza è una procedura che utilizza il calore che si genera alla punta di un catetere introdotto nel cuore e che è utilizzato per interrompere dei circuiti alla base delle aritmie cardiache.

Per quali patologie viene utilizzata?

L’ablazione con radiofrequenza può essere effettuata come trattamento di tutte le tachicardie sopraventricolari e ventricolari che si innescano a causa della presenza di circuiti.

In cosa consiste questa procedura?

L’ablazione con radiofrequenza viene effettuata in anestesia locale. Attraverso la vena femorale destra, si introduce un catetere fino all’interno del cuore, e grazie all’utilizzo dei raggi X (o attraverso sistemi di navigazione senza raggi X), si posiziona il catetere fino al punto dell’aritmia bloccandolo attraverso la generazione di calore sulla punta dello stesso catetere.

L’ablazione con radiofrequenza è adatta a tutti i pazienti?

È possibile eseguire la procedura ablativa su tutti i pazienti che soffrono di aritmie dimostrate attraverso esecuzione di elettrocardiogramma.

Quali sono vantaggi e svantaggi dell'ablazione con radiofrequenza?

I vantaggi dell’ablazione con radiofrequenza riguardano quasi tutte le aritmie che, grazie a questa tecnica, vengono completamente risolte senza ricorrere alla terapia farmacologica cronica.

Ci possono essere rare complicanze che possono creare degli svantaggi (il rapporto rischio/beneficio è a favore del beneficio).

Dott. Antonio Fusco
Cardiologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Nutrizione
Sedazione e anestesia generale
Endoprotesi (Stent)
Aritmia
Ipertensione
Pericardite
Soffio al cuore
Ecocardiogramma
Elettrocardiogramma
Prova sotto sforzo