Con il termine dieta s’intende una serie di corrette abitudini alimentari che comportano benefici per tutto l’organismo. Infatti, seguendo una dieta varia ed equilibrata si mantiene e si rafforza il proprio organismo, fornendo sia l’energia quotidiana necessaria sia i nutrienti corretti e prevenendo la comparsa di varie patologie. Scopriamo in questo breve articolo i benefici di una dieta equilibrata e quali regole seguire
Quali benefici apporta una dieta varia ed equilibrata?
Un’alimentazione scorretta piena di grassi e zuccheri contribuisce all’insorgenza di numerose patologie che possono risultare anche molto gravi:
- Malnutrizione per difetto;
- Obesità;
- Ipertensione;
- Diabete.
Quindi, bisogna considerare che una corretta alimentazione è una condizione indispensabile in ogni fase della vita: a partire dall’infanzia fino alla fase adulta di una persona. Infatti, aiuta i bambini nel loro sviluppo, nell’apprendimento e nel loro benessere psicofisico. Lo stesso succede negli adulti, che hanno bisogno di mantenersi in forma, stimolando l’organismo nelle sue funzioni vitali, prevenendo il rischio della comparsa di malattie.
Pertanto, i benefici di una dieta sana e variata non riguardano solo l’aspetto estetico, ma anche la salute e la prevenzione:
- Cuore più sano;
- Ossa più forti;
- Aumento della longevità;
- Aumento della fertilità;
- Diminuzione del rischio di sviluppare tumori.
Quali sono le regole per una sana alimentazione?
Secondo le indicazioni dell’American Heart Association, queste sono le regole principali per una corretta alimentazione:
- Mantenere un peso corporeo appropriato, bilanciando le calorie assunte con gli alimenti con quelle consumate durante l’attività fisica;
- Assumere grandi quantità di frutta e verdura;
- Consumare soprattutto proteine di origine vegetale, come quelle presenti nei legumi, e di animali marini rispetto a quelle di origine di animali terrestri, ossia le carni cosiddette “rosse”;
- Assumere maggiori quantità di fibre attraverso frutta e verdura;
- Ridurre la quantità di zuccheri negli alimenti e nelle bevande.
Inoltre, si consiglia di salare meno i cibi, poiché il sodio contenuto negli alimenti è sufficiente per il nostro fabbisogno.
Si raccomanda anche di diffidare di alcuni messaggi trasmessi dai media riguardanti l’alimentazione o la nutrizione, poiché non basati su dati scientifici, e di rivolgersi sempre a uno specialista qualificato in Nutrizione Clinica.