La chirurgia di parete addominale è una sotto specialità della chirurgia generale che si occupa del trattamento di patologie legate alla parete addominale, tra cui le ernie (ombelicali, inguinali, crurali, ernie ombelicali con diastasi dei muscoli retti, etc.) e il laparocele. Quest'ultimo, pur essendo meno noto, rappresenta una problematica rilevante per molti pazienti, soprattutto per coloro che hanno già subito interventi chirurgici addominali. Ce ne parla in questo articolo il nostro esperto in Chirurgia generale, il Dott. Matteo Uccelli
Cos'è il laparocele?
Il laparocele è un'ernia che si sviluppa nel sito di una precedente chirurgia addominale, cioè nel punto dove la parete è stata incisa, sia per un accesso laparoscopico (si parla di “laparocele su trocar”) sia per la chirurgia tradizionale (nel sito della laparotoma). È quindi una protrusione o un'uscita del contenuto addominale (omento, intestino) attraverso un difetto o una breccia, in corrispondenza di una cicatrice chirurgica.
Cause e fattori di rischio
Svariate cause possono contribuire allo sviluppo del laparocele. Tra queste, le infezioni a livello della ferita chirurgica, un intervento in urgenza, una non perfetta chiusura, la presenza di tessuti degradati, le condizioni sistemiche che influenzano la guarigione delle ferite (come il diabete), e la tensione eccessiva sulla ferita, l’obesità.
Sintomatologia e diagnosi
I sintomi del laparocele possono variare a seconda delle dimensioni e della posizione. Talvolta può dare pochi sintomi, in altri casi può manifestarsi con dolore, con una protrusione che sotto sforzo peggiora, sino al rischio dell’incarceramento, che rappresenta una urgenza chirurgica da trattare al più presto. Per questo, anche in presenza di pochi sintomi sfumati, la valutazione chirurgica è essenziale per evitare rischi, anche nei piccoli laparoceli.
La diagnosi si basa sulla visita, ma può essere aiutata da studi di imaging come l'ecografia o TAC. Spesso, una semplice visita chrurigca permette di fare diagnosi ed indirizzare al trattamento corretto.
Il trattamento chirurgico
Il trattamento del laparocele richiede un intervento chirurgico. L'obiettivo è riparare il difetto nella parete addominale mediante il posizionamento di una rete o protesi che ripristina la continuità e la funzionalità della parete addominale, prevenendo ulteriori complicazioni e migliorando la qualità della vita del paziente. La chirurgia può essere eseguita attraverso un approccio aperto o laparoscopico, sebbene ormai la superiorità della tecnica laparoscopica sia confermata da numerosi studi, sia per quanto riguarda il tasso di recidiva che per il miglior decorso postoperatorio in termini di minor dolore, precoce ritorno alle normali attività e minor tasso di infezioni postoperatorie.