Maculopatia: scopri di più?

Autore: Dott.ssa Alessandra Ghirlando
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

Si tratta di una patologia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. Può provocare una perdita significativa della vista centrale, avendo un impatto negativo sulle attività quotidiane come la lettura, la guida e il riconoscimento dei volti. Approfondiamo le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili della maculopatia nel seguente articolo

Quali sono le cause della maculopatia?

Le cause della maculopatia possono essere molteplici:

  • Età avanzata
  • Degenerazione maculare ereditaria
  • Diabete
  • Ipertensione arteriosa
  • Uso di tabacco

Questa condizione può essere prevenuta adottando uno stile di vita sano e sottoponendosi a controlli periodici.

sguardo di un ragazzo

Come si manifesta?

La sintomatologia della maculopatia può varare, ma spesso include:

  • visione offuscata o distorta
  • diminuzione della capacità di distinguere i dettagli
  • macchie scure o vuote nella visione centrale
  • sensazione di visione distorta delle linee rette

È possibile che i sintomi si manifestino in un solo occhio o in entrambi.

È fondamentale sapere che la maculopatia può progredire nel tempo, causando una maggiore perdita della vista centrale se non trattata.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Purtroppo, non esiste una cura definitiva per la maculopatia, però esistono opzioni di trattamento che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e a migliorare la qualità della vista.

Alcuni dei trattamenti più frequenti includono:

  • Terapia farmacologica: l’utilizzo di farmaci anti-VEGF (fattore di crescita endoteliale vascolare) può aiutare a ridurre l'edema maculare e a migliorare la visione nelle fasi iniziali della maculopatia;
  • Fotocoagulazione laser: viene impiegato un raggio laser per sigillare i vasi sanguigni che perdono liquido nella macula, riducendo l'edema maculare;
  • Terapia fotodinamica: si combina l'uso di un farmaco fotosensibile e una luce laser per distruggere selettivamente i vasi sanguigni anomali della retina;
  • Trapianto di cellule staminali: si tratta di una terapia in fase sperimentale che consiste nel trapianto di cellule staminali nella retina per ripristinare la funzionalità delle cellule danneggiate.

L’efficacia delle terapie per la maculopatia varia a seconda del soggetto e della gravità della malattia. Infatti, alcuni pazienti possono avere un miglioramento significativo della vista e una stabilizzazione della malattia, invece altri possono notare solo un rallentamento della progressione della patologia.

Dott.ssa Alessandra Ghirlando
Oculistica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Paresi facciale
Trapianto di cornea
Vasculite
Lenti intraoculari
Blefaroplastica
Distacco della retina
Pterigio e pinguecola
Occhio pigro (Ambliopia)
Aniridia
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.