La medicina respiratoria pediatrica, o pneumologia pediatrica, studia ciò che concerne le patologie respiratorie nel bambino. Di questi disturbi ce ne parla la Dott.ssa Ginevra del Giudice, Pneumologa a Napoli e Pomigliano d'Arco
Quali sono i principali disturbi polmonari pediatrici?
I disturbi di interesse pneumologico in ambito pediatrico sono asma, wheezing, tosse cronica, apnee del sonno, bronchiectasie, infezioni delle alte e basse vie respiratorie fino alla bronchiolite e alla polmonite, e le patologie più rare come displasia polmonare, le interstiziopatie polmonari e le anomalie congenite polmonari.
Come si svolge la visita pneumologica pediatrica?
Prevede una raccolta accurata della storia clinica del bambino, della storia allergologica e di quella vaccinale. Quando indicato, oltre alla visita medica vengono eseguiti a completamento diagnostico la spirometria, i prick test cutanei, l’ecografia polmonare, la polisonnografia e questionari validati per età pediatrica. Anche il momento della prescrizione della terapia prevede un’importante interazione e addestramento del piccolo paziente e dei suoi genitori.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Enfisema polmonare: cosa c’è da sapere?
Quali sono i sintomi a cui i genitori dovrebbero prestare attenzione?
Tosse cronica, infezioni respiratorie ricorrenti con la necessità di terapia cortisonica e/o antibiotica, russamento notturno con episodi di interruzione del respiro e apnee notturne rappresentano le più frequenti problematiche per le quali i genitori ricorrono allo specialista.
Come è possibile prevenire le infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini?
Raccomandazioni ambientali e profilassi ambientale sono un’importante arma nella prevenzione delle patologie respiratorie, determinando talora il successo della terapia e la riduzione delle recidive nei bambini con infezioni respiratorie ricorrenti e asma bronchiale.
La prevenzione delle infezioni ricorrenti passa attraverso una corretta gestione della terapia da parte dello specialista, che personalizza il trattamento riducendolo o massimizzandolo nei periodi e nelle condizioni che lo richiedono.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Asma bronchiale? Niente paura, ecco come trattarla