La postura è importantissima perché ci aiuta a stare in piedi e dritti. Infatti, avere una buona postura ci permette di avere un buon equilibrio muscolare, senza dolori, combattendo la forza di gravità. Ne parla il Dott. Marco Zilia Bonamini Pepoli, specialista in Odontostomatologia
A che cosa ci riferiamo per postura?
Per postura si intende il modo di stare in equilibrio del corpo umano in tutte le posizioni e rappresenta l’insieme di tutti i rapporti articolari del nostro corpo.
La postura è soggetta a due elementi: la gravità e l'adattamento all'ambiente.
Il sistema posturale rappresenta un insieme complesso che coinvolge non solo il sistema nervoso centrale, ma anche quello periferico, in altre parole:
- Occhio
- Piede
- Sistema cutaneo
- Muscoli
- Articolazioni
- Apparato stomatognatico
- Orecchio interno
Pertanto, l’equilibrio posturale è fondamentale, affinché venga garantito il buon funzionamento di tutte le nostre articolazioni privo di tensioni e dolori.
Cosa succede quando la postura diventa scorretta?
Quando insorgono problemi a livello del sistema posturale, quest’ultimo cerca, prima di tutto, di compensarli come nel caso di: spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata.
Quando il sistema posturale non riesce più a correggere questi disturbi, allora compariranno le prime avvisaglie di patologia.
Questo sistema "inquinato" dai vari compensi provocherà un'alterazione della postura dell'individuo causando posizioni corporee scorrette sui tre piani dello spazio. Pertanto, si possono manifestare le problematiche più frequenti:
- Cefalee
- Cervicalgie
- Nevralgie
- Difetti di masticazione e dell'occlusione dentale
- Dorsalgie
- Lombalgie
- Lombosciatalgie
- Dolori a varie zone del corpo
- Difficoltà di guidare di notte o di concentrazione nella lettura
- Maldestrezza
- Click mandibolari
A questo punto, è consigliabile rivolgersi un approccio multidisciplinare per poter agire ai vari livelli ed in un tempo adeguato, con lo scopo di correggere e cercare di riprogrammare il "sistema".
Qual è il ruolo della Posturologia?
La Posturologia non è una disciplina a sestante, ma è una branca della medicina alternativa che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie che risultano derivare da un male assetto posturale.
Inoltre, cerca di affrontare il problema dal punto di vista della causa per poter dare risposte ai sintomi.
Pertanto, si ricorre alla cosiddetta riprogrammazione posturale globale, che permette di studiare i disturbi posturali in diversi aspetti, attraverso un esame morfo-funzionale del paziente.
Infatti, la posizione ideale si verifica su tre piani:
- Saggittale
- Frontale
- Orizzontale o trasversale