Disturbi dell'equilibrio

Che cosa sono i disturbi dell’equilibrio?

I disturbi dell’equilibrio comprendono una serie di condizioni che incidono sulla postura, l’orientamento, il movimento e la stabilità della persona, sia in posizione sdraiata, sia che si trovi in piedi.

Sintomi dei disturbi dell’equilibrio

Il paziente che ne soffre avverte una sensazione d’instabilità e vertigine quando si trova in posizione eretta. I sintomi dei disturbi dell’equilibrio includono:

Diagnosi dei disturbi dell’equilibrio

La fase diagnostica dei disturbi dell’equilibrio è complessa. Inizialmente, è necessario effettuare una visita otorinolaringoiatrica e/o audiologica al fine di ottenere una valutazione clinica ed anamnestica del paziente. Successivamente potrebbero essere opportuni i seguenti esami:

Quali sono le cause dei disturbi dell’equilibrio?

Si tratta di disturbi che possono derivare da fattori come:

  • Lesioni cerebrali o cerebellari
  • Condizioni patologiche o infettive a carico dell’orecchio interno
  • Assunzione di determinati farmaci
  • Invecchiamento
  • Patologie a carico dell’apparato scheletrico (es. artrite)
  • Patologie a carico dell’apparato visivo (a carico dei muscoli degli occhi)

Trattamenti per i disturbi dell’equilibrio

Dopo aver individuato, attraverso la fase diagnostica, la causa da cui deriva il disturbo viene stabilito il tipo di trattamento da seguire al fine di eliminare i sintomo principale, le vertigini. I trattamenti includono:

  • Terapia farmacologica
  • Psicoterapia
  • Esercizi di rieducazione all’equilibrio
  • Chirurgia (ove necessaria)

A quale specialista rivolgersi?

Il medico che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell’equilibrio è necessario rivolgersi ad un esperto in Otorinolaringoiatra.

30-03-2023
Top Doctors

Disturbi dell'equilibrio

Dott. Gianluca Piras - Otorinolaringoiatria

Creato il: 01-04-2016

Editato il: 30-03-2023

Editor: Alice Cattelan

Che cosa sono i disturbi dell’equilibrio?

I disturbi dell’equilibrio comprendono una serie di condizioni che incidono sulla postura, l’orientamento, il movimento e la stabilità della persona, sia in posizione sdraiata, sia che si trovi in piedi.

Sintomi dei disturbi dell’equilibrio

Il paziente che ne soffre avverte una sensazione d’instabilità e vertigine quando si trova in posizione eretta. I sintomi dei disturbi dell’equilibrio includono:

Diagnosi dei disturbi dell’equilibrio

La fase diagnostica dei disturbi dell’equilibrio è complessa. Inizialmente, è necessario effettuare una visita otorinolaringoiatrica e/o audiologica al fine di ottenere una valutazione clinica ed anamnestica del paziente. Successivamente potrebbero essere opportuni i seguenti esami:

Quali sono le cause dei disturbi dell’equilibrio?

Si tratta di disturbi che possono derivare da fattori come:

  • Lesioni cerebrali o cerebellari
  • Condizioni patologiche o infettive a carico dell’orecchio interno
  • Assunzione di determinati farmaci
  • Invecchiamento
  • Patologie a carico dell’apparato scheletrico (es. artrite)
  • Patologie a carico dell’apparato visivo (a carico dei muscoli degli occhi)

Trattamenti per i disturbi dell’equilibrio

Dopo aver individuato, attraverso la fase diagnostica, la causa da cui deriva il disturbo viene stabilito il tipo di trattamento da seguire al fine di eliminare i sintomo principale, le vertigini. I trattamenti includono:

  • Terapia farmacologica
  • Psicoterapia
  • Esercizi di rieducazione all’equilibrio
  • Chirurgia (ove necessaria)

A quale specialista rivolgersi?

Il medico che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell’equilibrio è necessario rivolgersi ad un esperto in Otorinolaringoiatra.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.