Endoscopia nasale

Che cos’è l’endoscopia nasale?

L’endoscopia nasale è una procedura clinica mininvasiva utilizzata per esaminare l’intera cavità nasale a seguito del sospetto di alcune patologie.

paziente da un otorino

In cosa consiste?

La procedura consiste nell’inserimento di un tubo ottico flessibile nella cavità nasale, collegato ad un monitor e ad una fonte di luce. Grazie a questo strumento è possibile analizzare le aree di:

  • Turbinati medi ed inferiori
  • Setto nasale
  • Osti dei seni frontali, fenoidali e mascellari

Perché si esegue?

Grazie ad un’endoscopia nasale è possibile diagnosticare la presenza di lesioni al fine di confermare patologie come:

Inoltre, attraverso questa procedura è possibile determinare la presenza di adenoidi.

L’endoscopia nasale non necessita una specifica preparazione da parte del soggetto.

Cosa si prova durante l’esame?

In genere, l’esame è ben tollerato sia dagli adulti che dai bambini. È assolutamente indolore e si svolge in regime ambulatoriale.

17-10-2023
Top Doctors

Endoscopia nasale

Prof. Carlo Antonio Leone - Otorinolaringoiatria

Creato il: 17-02-2016

Editato il: 17-10-2023

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos’è l’endoscopia nasale?

L’endoscopia nasale è una procedura clinica mininvasiva utilizzata per esaminare l’intera cavità nasale a seguito del sospetto di alcune patologie.

paziente da un otorino

In cosa consiste?

La procedura consiste nell’inserimento di un tubo ottico flessibile nella cavità nasale, collegato ad un monitor e ad una fonte di luce. Grazie a questo strumento è possibile analizzare le aree di:

  • Turbinati medi ed inferiori
  • Setto nasale
  • Osti dei seni frontali, fenoidali e mascellari

Perché si esegue?

Grazie ad un’endoscopia nasale è possibile diagnosticare la presenza di lesioni al fine di confermare patologie come:

Inoltre, attraverso questa procedura è possibile determinare la presenza di adenoidi.

L’endoscopia nasale non necessita una specifica preparazione da parte del soggetto.

Cosa si prova durante l’esame?

In genere, l’esame è ben tollerato sia dagli adulti che dai bambini. È assolutamente indolore e si svolge in regime ambulatoriale.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.