Difetti della vista
Che cosa sono i difetti della vista?
I difetti della vista sono patologie che causano una visione alterata. Tra le tipologie ci sono le anomalie refrattive come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, l’abbassamento dell’acutezza visiva, come la Malattia di Horton, la cataratta, il glaucoma cronico, la neurite ottica e la visione offuscata, che può essere causata da diverse patologie come la cheratite, la retinite, o il glaucoma acuto.
Sintomi dei difetti visivi
Tra i sintomi più comuni dei difetti della vista troviamo il cambiamento del colore dell’iride, difficoltà a mettere a fuoco, vista appannata, dolore agli occhi, occhi secchi con prurito o bruciore.
Diagnosi per i difetti della vista
Tra gli esami a cui sottoporsi per effettuare una corretta diagnosi dei difetti visivi troviamo la visita oculistica con misura dell’acutezza visiva, biomicroscopia, campo visivo, OCT e pupillometria.
Trattamenti per i difetti della vista
I trattamenti per i difetti alla vista cambiano in base alla patologia che ha colpito l’occhio. In generale patologie comuni come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo tendono ad essere trattate in prima battuta con degli occhiali correttivi o lenti a contatto, e può essere valutata la possibilità di intervento chirurgico per correggerle definitivamente. Invece, altre patologie come la cataratta, possono essere trattate solo chirurgicamente.
A quale specialista rivolgersi?
In caso di difetti alla vista è necessario rivolgersi ad uno specialista in Oculistica.