Nevralgia
Che cosa è la nevralgia?
La Nevralgia è un'irritazione o un danno al nervo che provoca un forte dolore. Questa malattia è più comune negli anziani, ma può colpire soggetti di qualsiasi età. I due tipi principali di nevralgie sono:
- Erpetica: dolore continuo dopo un focolaio di herpes zoster.
- Nevralgia del trigemino: dolore come una puntura o forte crampo su parte del viso.
- Nevralgia che colpisce il nervo glossofaringeo: è meno comune, e causa sensibilità alla gola.
Quali sono i sintomi della nevralgia?
I sintomi di una nevralgia solitamente includono:
- Dolore acuto: questo è il sintomo principale della nevralgia e si presenta con fitte intense in tutta l'area del nervo interessato.
- Pelle sensibile nella regione del nervo interessato, con acuto dolore al contatto.
- Debolezza del muscolo dove è il nervo infiammato, e talvolta paralisi anche totale.
Le cause della nevralgia
In molti casi la causa sottostante alla nevralgia è sconosciuta, ma può essere dovuta a uno o più dei seguenti fattori:
- Malattie renali croniche.
- Uso di determinati farmaci.
- Malattie infettive come il virus dell'herpes zoster, HIV o Sifilide
- Pressione sul nervo esercitata da ossa, vasi sanguigni o tumori nelle vicinanze.
- Traumatismo
- Diabete
- Porfiria
La nevralgia si può prevenire?
Un modo per prevenire la nevralgia è quello di controllare la glicemia nei pazienti con diabete. Vaccini e farmaci antivirali contro il virus dell'herpes zoster possono anche aiutare nella prevenzione.
Il trattamento della nevralgia
Il trattamento per la nevralgia dipende dalla causa scatenante, dalla posizione del nervo e dal grado di dolore. Il trattamento farmacologico per il dolore comprendente antidepressivi, anticonvulsivanti, analgesici e cerotti, creme rilassanti. Altri trattamenti che possono essere eseguiti sono:
- Terapia fisica, soprattutto in PHN.
- Iniezioni di farmaci per alleviare il dolore.
- Trattamenti contro il dolore, come la radiofrequenza, impacchi caldi, iniezione di chimici o compressione con palloncino.
- Blocco del nervo.
- Intervento chirurgico contro il dolore.
- Medicina alternativa come l'agopuntura.
- Stimolazione dei nervi o del midollo spinale, specialmente quando altri trattamenti non riescono ad alleviare i sintomi della nevralgia. In alcuni casi viene eseguita la stimolazione della corteccia motoria, che prevede il posizionamento di un elettrodo sul nervo, al cervello o al midollo spinale per connetterli a un generatore di impulsi.