Prasterone: una prospettiva innovativa per affrontare la sindrome genito-urinaria

Pubblicato il: 23/01/2024 Editato da: Veronica Renzi il 23/01/2024

Con la menopausa, le donne spesso affrontano una serie di problemi genito-urinari dovuti alla diminuzione degli estrogeni. Mentre molte terapie si concentrano sull'atrofia vulvare e vaginale, poche si dedicano all'incontinenza urinaria. Tuttavia, un recente studio su Prasterone offre un'interessante nuova prospettiva nel trattamento di questa sfida comune. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Stefano Fracchioli, esperto in Ginecologia a Torino

Sindrome genitourinaria della menopausa (GSM): una visione d'insieme

La GSM comprende una serie di segni e sintomi legati alla riduzione degli estrogeni durante la menopausa, influenzando parti come labbra, clitoride, vagina, uretra e vescica. Mentre molte opzioni terapeutiche si concentrano sull'atrofia vulvare e vaginale, sintomi urinari come l'urgenza rimangono un'area meno esplorata.

Prasterone: una promettente soluzione locale

Uno studio clinico pubblicato su Menopause ha evidenziato il potenziale di Prasterone nel ridurre la gravità dell'incontinenza urinaria da urgenza nelle donne con GSM. Il Prasterone, membro della famiglia degli ormoni terapeutici, è già noto per il trattamento dell'atrofia vulvare e vaginale. Tuttavia, i dati suggeriscono che potrebbe svolgere un ruolo cruciale anche nei sintomi urinari.

Opzioni attuali

Attualmente, il trattamento dell'atrofia vulvare e vaginale spazia da prodotti idratanti a terapie ormonali locali o sistemiche. Tuttavia, le opzioni per l'incontinenza urinaria sono limitate. Mentre la terapia ormonale sistemica non mostra benefici, alcuni studi indicano che gli estrogeni vaginali possono migliorare i sintomi dell'urgenza.

Prasterone: risultati promettenti

Un recente studio sul Prasterone ha valutato 58 donne con GSM, confrontando l'efficacia di Prasterone con l'acido ialuronico. Sebbene lo studio sia di piccole dimensioni, i risultati indicano un chiaro vantaggio per le pazienti trattate con Prasterone. L'urgenza minzionale, comune nella post-menopausa, sembra beneficiare significativamente da questa terapia.

Commento dell'esperta

La dottoressa Chrisandra Shufelt, presidente della North American Menopause Society (NAMS), ha sottolineato l'importanza del risultato, affermando che il Prasterone vaginale, già approvato per la dispareunia correlata alla GSM, sembra essere utile anche per l'incontinenza urinaria da urgenza. Questo suggerisce che, simili alle terapie estrogeniche vaginali, il Prasterone può contribuire a gestire i molteplici sintomi della GSM.

Conclusioni e prospettive future

Sebbene siano necessari studi più ampi per confermare definitivamente l'efficacia di Prasterone nel trattamento dell'incontinenza urinaria, questi risultati preliminari sono promettenti. L'approccio mirato del Prasterone potrebbe rappresentare un'importante svolta per le donne affette da GSM, una condizione spesso trascurata. L'attenzione sulla salute genito-urinaria durante la menopausa sta emergendo come un nuovo fronte nella ricerca medica, aprendo nuove strade per migliorare la qualità della vita delle donne in questa fase della loro vita.

Ginecologia e Ostetricia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.