Quando bisogna andare dal chirurgo maxillo-facciale?

Pubblicato il: 12/07/2013 Editato da: Antonietta Rizzotti il 17/04/2024

I chirurghi maxillo-facciali sono specialisti nel trattare diverse tipologie di patologie e disturbi che riguardano non solo la cavità orale ma anche il viso, la testa e il collo. I problemi che vengono trattati da un chirurgo maxillo-facciale sono raggruppabili in 5 categorie: chirurgia orale e implantologia, deformità dentofacciali, tumori alla testa e al collo, fratture delle ossa facciali e altri trattamenti. Il seguente articolo illustra le varie sub-specializzazioni dei chirurghi maxillo-facciali


Chirurgia orale e implantologia

Si considerano tutte quelle operazioni chirurgiche che riguardano la bocca e gli elementi annessi, come le ghiandole salivali minori e maggiori.

Anche le estrazioni semplici o complesse di denti del giudizio, canini o denti di troppo (denti soprannumerari) rientrano in questa sub-specializzazione.

Un aspetto importante riguarda l’innesto di impianti dentali, di innesti ossei o di biomateriale nei casi di deficit osseo.


Deformità dentofacciali

In collaborazione con gli odontoiatri, i chirurghi maxillo-facciali trattano problemi di occlusione o problemi estetici legati non solo ad alterazioni dei denti ma anche a problemi osseo mandibolari che richiedono interventi chirurgici alla base delle ossa (questa è definita chirurgia ortognatica).


Tumori alla testa e al collo

I tumori benigni e, soprattutto, quelli maligni vengono trattati dalle Unità di Oncologia Maxillofacciale nei grandi centri ospedalieri.

Questo tipo di interventi prevedono la rimozione del tumore e la sua possibile estensione nel collo, così come la chirurgia ricostruttiva dei difetti facciali mediante operazioni microchirurgiche di grande complessità.


Fratture delle ossa facciali

La traumatologia maxillo-facciale comprende tutte quelle fratture delle ossa della faccia, incluse quelle dei bordi orbitari, zigomo, mascella superiore e mandibola o le grandi fratture che vengono definite panfacciali, le quali coinvolgono quasi tutte le ossa della faccia.


Altri trattamenti

In questo caso facciamo riferimento ad alcuni disturbi come la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare o la chirurgia pediatrica delle malformazioni (craniofacciali, labioschisi o labbro leporino e palatoschisi).

Chirurgia Maxillo-Facciale a Parma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.