Quali sono i denti del giudizio?
I denti del giudizio sono gli ultimi molari che spuntano nelle arcate dentarie, nella parte finale e più interna della bocca.
Sono chiamati così poiché nascono in una determinata fascia d’età, ovvero tra i 18 e i 25 anni, età definita della maturità o, appunto, del giudizio.
Un tempo i denti del giudizio, chiamati “terzi molari”, avevano una funzione specifica, quella di masticare e mordere carne cruda e altri elementi che facevano parte della dieta tipica di migliaia di anni fa.
Con il passare dei secoli le nostre abitudini alimentari sono cambiate, così come la nostra anatomia (mandibola e mascella), pertanto i denti del giudizio in futuro tenderanno a scomparire, difatti attualmente una minoranza di persone non li ha.
Patologie che possono colpire i denti del giudizio
I fastidi legati alla comparsa dei denti del giudizio sono dovuti alla mancanza di spazio dentro la bocca. Non sempre nascono correttamente, possono manifestarsi varie casistiche (fuoriuscire parzialmente, orientato in modo incorretto e facendo pressione sugli altri molari).
Le conseguenze sono molto varie:
- Formazioni di cisti
- Infezioni
- Spostamento degli altri denti
- Ascessi
- Carie
- Pericoronite (infiammazione della gengiva che circonda un dente)
- Alitosi
- Formazione di tasche gengivali
Il riscontro più comune è sicuramente rappresentato da dolori forti e costanti. Lo specialista ha il compito di valutare se tali fastidi sono dovuti all’eruzione del dente e, eventualmente, se occorre procedere all’estrazione del dente del giudizio.
Trattamenti per i denti del giudizio
Generalmente, si ricollre all’estrazione dei denti del giudizio che risulta essere necessaria in molti casi. Per esempio:
- Quando è chiaro che non c’è abbastanza spazio affinché possa posizionarsi il dente del giudizio. In questo caso si procede all’estrazione del dente in età adolescenziale;
- Quando in seguito ad un esame si evince che l’inclinazione del dente non è corretta e potrebbe compromettere gli altri denti;
- A causa di un trattamento ortodontico occorre liberare spazio sull’arcata per permettere l’allineamento corretto degli altri denti;
- Il dente non fuoriesce completamente: in questo caso vi è il rischio che si manifestino infiammazioni o ascessi a causa di una difficile igiene;
- Quando appaiono più di 4 denti del giudizio (iperdentia).
Come avviene l’estrazione dei denti del giudizio?
I denti del giudizio possono essere estratti con un intervento abbastanza comune, nonostante non sia necessario per tutti.
Generalmente viene eseguito con anestesia locale, durante la quale avviene l’estrazione. Prima dell’intervento è fondamentale igienizzare la bocca con collutorio. La prescrizione di antibiotici pre-intervento è un’altra norma del trattamento che ha lo scopo di ridurre il rischio di infezioni.
Cosa fare dopo l’estrazione dei denti del giudizio?
Gonfiore e dolore sono i fastidi più comuni post-intervento. La terapia farmacologica consigliata dallo specialista aiuta a eliminare questo tipo di fastidi.
04-02-2014 12-05-2023Denti del giudizio
Dott. Fabrizio Spallaccia - Chirurgia Maxillo-Facciale
Creato il: 04-02-2014
Editato il: 12-05-2023
Editor: Sharon Campolongo
Quali sono i denti del giudizio?
I denti del giudizio sono gli ultimi molari che spuntano nelle arcate dentarie, nella parte finale e più interna della bocca.
Sono chiamati così poiché nascono in una determinata fascia d’età, ovvero tra i 18 e i 25 anni, età definita della maturità o, appunto, del giudizio.
Un tempo i denti del giudizio, chiamati “terzi molari”, avevano una funzione specifica, quella di masticare e mordere carne cruda e altri elementi che facevano parte della dieta tipica di migliaia di anni fa.
Con il passare dei secoli le nostre abitudini alimentari sono cambiate, così come la nostra anatomia (mandibola e mascella), pertanto i denti del giudizio in futuro tenderanno a scomparire, difatti attualmente una minoranza di persone non li ha.
Patologie che possono colpire i denti del giudizio
I fastidi legati alla comparsa dei denti del giudizio sono dovuti alla mancanza di spazio dentro la bocca. Non sempre nascono correttamente, possono manifestarsi varie casistiche (fuoriuscire parzialmente, orientato in modo incorretto e facendo pressione sugli altri molari).
Le conseguenze sono molto varie:
- Formazioni di cisti
- Infezioni
- Spostamento degli altri denti
- Ascessi
- Carie
- Pericoronite (infiammazione della gengiva che circonda un dente)
- Alitosi
- Formazione di tasche gengivali
Il riscontro più comune è sicuramente rappresentato da dolori forti e costanti. Lo specialista ha il compito di valutare se tali fastidi sono dovuti all’eruzione del dente e, eventualmente, se occorre procedere all’estrazione del dente del giudizio.
Trattamenti per i denti del giudizio
Generalmente, si ricollre all’estrazione dei denti del giudizio che risulta essere necessaria in molti casi. Per esempio:
- Quando è chiaro che non c’è abbastanza spazio affinché possa posizionarsi il dente del giudizio. In questo caso si procede all’estrazione del dente in età adolescenziale;
- Quando in seguito ad un esame si evince che l’inclinazione del dente non è corretta e potrebbe compromettere gli altri denti;
- A causa di un trattamento ortodontico occorre liberare spazio sull’arcata per permettere l’allineamento corretto degli altri denti;
- Il dente non fuoriesce completamente: in questo caso vi è il rischio che si manifestino infiammazioni o ascessi a causa di una difficile igiene;
- Quando appaiono più di 4 denti del giudizio (iperdentia).
Come avviene l’estrazione dei denti del giudizio?
I denti del giudizio possono essere estratti con un intervento abbastanza comune, nonostante non sia necessario per tutti.
Generalmente viene eseguito con anestesia locale, durante la quale avviene l’estrazione. Prima dell’intervento è fondamentale igienizzare la bocca con collutorio. La prescrizione di antibiotici pre-intervento è un’altra norma del trattamento che ha lo scopo di ridurre il rischio di infezioni.
Cosa fare dopo l’estrazione dei denti del giudizio?
Gonfiore e dolore sono i fastidi più comuni post-intervento. La terapia farmacologica consigliata dallo specialista aiuta a eliminare questo tipo di fastidi.


Denti del giudizio e cisti: ci pensa il chirurgo maxillo-facciale!
Dott. Valerio Ramieri
2023-10-01
Sapevi che è possibile estrarre tutti e 4 i denti del giudizio in un'unica seduta? Il chirurgo Maxillo-facciale tratta questo tipo di problematiche e non solo. Il Dott. Valerio Ramieri ci parla brevemente della chirurgia orale e delle ultime novità Mostrare di più


Disodontiasi dei denti del giudizio: cosa fare?
Dott. Salvatore Crimi
2023-10-01
La disodontiasi dei terzi molari, comunemente conosciuti come "denti del giudizio", è una condizione in cui i terzi molari non riescono a erompere completamente nell'arcata dentale. Questa condizione può causare disagio e problemi dentali. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Salvatore Crimi, esperto di Chirurgia maxillo-facciale a Catania Mostrare di più


Denti del giudizio: a cosa servono?
Prof. Antonio D'Addona
2023-10-01
Quando i denti del giudizio crescono in maniera non ortodontica a causa della mancanza di spazio sufficiente può causare processi infiammatori. Il Prof. Antonio D'Addona, esperto in Odontoiatria, ci aiuta a capire meglio Mostrare di più


Oggi parliamo di Alveolite!
Dott. Erminio Casalini
2023-10-01
L'alveolite è una complicanza dolorosa che può verificarsi dopo l'estrazione di un dente, in particolare dopo l'estrazione di un dente del giudizio. Questa condizione, nota anche come alveolite secca, si manifesta quando il coagulo di sangue che si forma nella cavità dell'alveolo (lo spazio lasciato dal dente estratto) si dissolve o viene compromesso, esponendo le terminazioni nervose e causando dolore intenso Mostrare di più
Medici esperti in Denti del giudizio
-
Dott. Claudio Caldarelli
Chirurgia Maxillo-FaccialeEsperto in:
- Apnea notturna
- Impianti dentali
- Denti del giudizio
- Chirurgia Ortognatica
- Cancro del cavo orale
- Blefaroplastica
-
Dott. Valerio Ramieri
Chirurgia Maxillo-FaccialeEsperto in:
- Chirurgia Ortognatica
- Chirurgia orale
- Denti del giudizio
- Endoscopia nasale
- Prognatismo
- Rinosettoplastica
-
Prof. Umberto Esposito
OdontoiatriaEsperto in:
- Chirurgia guidata
- Chirurgia orale
- Chirurgia parodontale
- Denti del giudizio
- Impianti a carico immediato
- Impianti dentali
-
Prof. Giuseppe D'Amato
OdontoiatriaEsperto in:
- Innesto osseo dentale
- Impianti a carico immediato
- Denti del giudizio
- Protesi dentali
- Protesi mobile
- Chirurgia parodontale
-
Dott. Daniele Panetta
OdontoiatriaEsperto in:
- Impianti dentali
- Ortodonzia
- Denti del giudizio
- Protesi su impianti
- Estetica dentale
- Chirurgia mucogengivale
- Visualizzare tutti

Studio di Chirurgia Orale Dott. Vanis Fanton
Studio di Chirurgia Orale Dott. Vanis Fanton
Via Leinì, 301
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Studio Dentistico D'Amato Dott. Giuseppe
Studio Dentistico D'Amato Dott. Giuseppe
Via Vittorio Montiglio, 7
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio di Chirurgia Orale Dott. Vanis Fanton
Via Leinì, 301, VolpianoEsperto in:
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia orale
- Implantologia
- Odontoiatria generale
- Ortodonzia in adulti
- Parodontologia
-
Studio Dentistico D'Amato Dott. Giuseppe
Via Vittorio Montiglio, 7, RomaEsperto in:
- Chirurgia orale
- Estetica dentale
- Implantologia
- Odontoiatria generale
- Ortodonzia invisibile
- Parodontologia
- Visualizzare tutti