Riabilitazione implantoprotesica: sai di che cosa si tratta?

Pubblicato il: 11/01/2024 Editato da: Sharon Campolongo il 11/01/2024

L'assenza di uno o più denti può avere un impatto negativo sulla salute orale e sulla qualità della vita di una persona. Per questo, capiamo meglio l’importanza della riabilitazione implantoprotesica, grazie all’intervento del Dott. Giorgio Luziatelli, specialista in Odontoiatria

Quali sono le conseguenze negative di uno o più denti mancanti?

Ecco alcune delle possibili conseguenze negative:

  • Difficoltà nella masticazione: vi è difficoltà nel masticare cibi solidi, portando a una dieta limitata e a una cattiva digestione;
  • Problemi di pronuncia: la mancanza di denti influisce sulla pronuncia dei suoni, provocando una difficoltà nella chiarezza della pronuncia;
  • Cambiamenti nell'aspetto del viso: l’assenza di denti può portare a cambiamenti nell'aspetto del viso, come il restringimento delle labbra e delle guance;
  • Spostamento dei denti rimanenti: se manca un dente, i denti circostanti tendono a spostarsi per riempire lo spazio vuoto, causando malocclusione;
  • Perdita ossea: è possibile che l'osso mascellare inizi a ridursi gradualmente se non viene stimolato dalla pressione dei denti durante la masticazione;
  • Impatto sulla fiducia e sull'autostima: la mancanza di denti può influenzare negativamente sulla fiducia in se stessi e l'autostima, portando a problemi psicologici.

Per risolvere tali problemi, molte persone optano per trattamenti come protesi dentali, impianti dentali o ponti dentali, che possono aiutare a ripristinare la funzione masticatoria, migliorare l'aspetto del sorriso e prevenire ulteriori problemi dentali.

ragazza che sorride

Perché è così importante la riabilitazione implantoprotesica?

La riabilitazione implantoprotesica è un processo medico e odontoiatrico che coinvolge l'uso di impianti dentali, al fine di non solo sostituire uno o più denti mancanti, ma anche ripristinare la funzione masticatoria e l'estetica del paziente.

Tale tecnica si utilizza frequentemente in Odontoiatria, con lo scopo di trattare la perdita di denti causata da carie, malattie gengivali, traumi o altre condizioni.

Come si esegue?

La riabilitazione implantoprotesica si divide in varie fasi, ovvero:

  • Valutazione iniziale: lo specialista deve eseguire una valutazione approfondita del paziente. Durante questa fase, vengono esaminati la salute orale generale, la quantità di osso disponibile nella mascella oppure nella mandibola e altre considerazioni anatomiche;
  • Pianificazione del trattamento: basandosi sull'esame iniziale, lo specialista pianificherà il trattamento, determinando il numero di impianti necessari e la loro posizione precisa nella mascella o nella mandibola;
  • Chirurgia implantare: una volta pianificata la terapia, si procede alla fase chirurgica, durante la quale, gli impianti dentali, che sono fondamentalmente viti di titanio biocompatibile, vengono inseriti nell'osso mascellare o mandibolare;
  • Guarigione e osteointegrazione: in seguito all'inserimento degli impianti, è necessario attendere un periodo di guarigione per permettere all'osso circostante di crescere attorno agli impianti in un processo chiamato osteointegrazione. Questo processo è essenziale per stabilizzare gli impianti in maniera sicura nell'osso;
  • Protesi dentale: una volta che gli impianti sono stati completamente integrati nell'osso, lo specialista può procedere con la creazione e l'installazione delle protesi dentali;
  • Manutenzione continua: in seguito alla riabilitazione implantoprotesica, è importante per il paziente continuare con una buona igiene orale e regolari visite dal dentista.
Odontoiatria a Civitavecchia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.