Chirurgia arteriosa mininvasiva
Cos’è la chirurgia arteriosa mini invasiva?
La chirurgia arteriosa mini invasiva è l’insieme di tecniche usate per trattare tutta la patologia vascolare, limitando drasticamente l’aggressività chirurgica e favorendo una rapida ripresa funzionale. Questi interventi possono essere sia endovascolari, che chirurgici tradizionali con, mini accessi.
Perché si esegue?
Un intervento di questo tipo viene eseguito per la patologia aneurismatica aortica, le stenosi carotidee e le arteriopatie periferiche.
In cosa consiste?
L’intervento endovascolare è eseguito dal chirurgo vascolare e consiste, attraverso le arterie femorali, nell’introduzione di endoprotesi (dispositivi rivestiti di tessuto con supporto metallico) a livello della porzione arteriosa dilatata (aneurisma) oppure l’introduzione nella porzione arteriosa ristretta di palloncini e stent (dispositivi metallici con e senza copertura in tessuto) in caso di stenosi carotidea e arteriopatia periferica. Nel caso di interventi di chirurgia open, vengono effettuate mini incisioni chirurgiche, con sostituzione del segmento arterioso malato.
Preparazione per un intervento di chirurgia arteriosa mini invasiva?
Nei giorni precedenti l’intervento, è possibile che il medico chieda di smettere di assumere farmaci che rendono difficoltosa la coagulazione. Viene effettuata una tricotomia nelle sedi di accesso (regione inguinale, addominale, latero cervicale ed arti inferiori), una visita anestesiologica, una routine di laboratorio.
Recupero postintervento
Il paziente può tornare a condurre una vita normale uno due giorni dopo l’intervento. Sarà necessario eseguire controlli post operatori a cadenza regolare presso il centro di riferimento. Il paziente dovrà assumere per tutta la vita farmaci antiaggreganti.


Chirurgia riparativa della valvola aortica: perché preferirla alla protesi?
Dott. Marco Franciulli
2022-05-27
Il Dott. Marco Franciulli, esperto in Cardiochirurgia a Napoli, ci spiega in quali casi è indicata la ricostruzione della valvola aortica e quali sono i vantaggi di questo intervento rispetto all’impianto di protesi Mostrare di più


Chirurgia della valvola aortica: in cosa consiste l’intervento di Ross?
Prof. Domenico Paparella
2022-05-26
Il Prof. Domenico Paparella, esperto in Cardiochirurgia a Bari, ci spiega come affrontare un intervento di chirurgia della valvola aortica quando il paziente è giovane Mostrare di più
-
Dott. Giuseppe Natalicchio
Chirurgia vascolareEsperto in:
- Chirurgia aortica
- Stenosi carotidea
- Chirurgia arteriosa mininvasiva
- Chirurgia dell'arteria renale
- Arteriopatia periferica
- Bypass
-
Dott. Tommaso Lonobile
CardiochirurgiaEsperto in:
- Bypass Coronarico
- Chirurgia della radice aortica
- Forame Ovale Pervio
- Chirurgia arteriosa mininvasiva
- Plastica mitralica
- Insufficienza mitralica
-
Dott. Francesco De Santis
Chirurgia vascolareEsperto in:
- Aneurisma
- Endoprotesi (Stent)
- Stenosi carotidea
- Piede diabetico
- Chirurgia arteriosa mininvasiva
- Arteriopatia periferica
-
Dott. Maurizio Ruggieri
Chirurgia vascolareEsperto in:
- Aneurisma aorta
- Fistola arterovenosa
- Varici
- Stenosi carotidea
- Chirurgia arteriosa mininvasiva
-
Dott. Luca Traina
Chirurgia vascolareEsperto in:
- Aneurisma aorta
- Stenosi carotidea
- Arteriopatia periferica
- Chirurgia delle varici
- Aneurisma
- Chirurgia arteriosa mininvasiva
- Vedi tutti