Crioablazione della fibrillazione atriale
Che cos’è la crioablazione della fibrillazione atriale?
È una procedura, mediante la quale, applicando il freddo, si riesce ad isolare elettricamente le vene polmonari responsabili della fibrillazione atriale (AF) dell'atrio sinistro.
Perché si esegue?
Il trattamento della crioablazione della fibrillazione atriale consiste nel trattare il problema nella sua origine, che, contrariamente a quanto si crede, non è l'atrio ma le vene polmonari. Da alcuni anni, al fine di trattare definitivamente questo tipo di aritmia, si opta per disconnettere elettricamente e in maniera circonferenziale le vene polmonari dell'atrio sinistro. Per raggiungere questo obiettivo, vengono applicate varie forme di energia, come radiofrequenza, freddo o laser.
In cosa consiste?
La procedura consiste nell'applicazione di un palloncino a doppia camera, all'interno dell'atrio sinistro, all’ imboccatura delle 4 vene polmonari. Attraverso questo palloncino, viene ricircolato il protossido di azoto, che produce un enorme congelamento a -50 ° C sulla superficie di contatto, causando una lesione da freddo. Ciò impedisce il passaggio di impulsi elettrici anormali dalle vene polmonari all'atrio sinistro. A differenza del calore della radiofrequenza, la lesione causata dal freddo non provoca proliferazione di fibroblasti, che costituiscono la base cellulare della formazione di tessuto cartilagineo, che può essere responsabile della produzione di stenosi nelle vene trattate. In questo modo si riduce al minimo l'insorgenza di complicanze e possibili problemi.
Preparazione per la crioablazione della fibrillazione atriale
Studi precedenti, come l'angiotac delle vene polmonari, l'ecocardiogramma transesofageo e transtoracico, nonché uno studio completo della coagulazione.
Recupero postintervento
Il postintervento è in un contesto ospedaliero, trasferendo il paziente all'unità di recupero post-chirurgica, nelle ore successive all'intervento. Quindi il paziente sarà ricoverato.
Trattamenti alternativi
Non esistono trattamenti alternativi che siano curativi. Esiste una terapia palliativa, farmacologica, talvolta associata all'impianto di pacemaker.