Cuffia dei rotatori
Che cos’è la cuffia dei rotatori?
La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli e di tendini che consentono alla spalla di muoversi.
È costituita da quattro muscoli extrarotatori che permettono la stabilità della spalla:
- Sovraspinato
- Sottospinato
- Piccolo rotondo
- Sottoscapolare
Funzioni della cuffia dei rotatori
La cuffia dei rotatori aiuta il movimento di tutta l’articolazione permettendo la stabilità tra scapola e omero, sulla parte superiore del quale sono presenti i tendini. Nel momento in cui i quattro muscoli si contraggono favoriscono la compressione della testa dell’omero contro la superficie della scapola, funzione indispensabile per garantire il coordinamento ed i movimenti complessi del braccio.
Patologie che possono colpire la cuffia dei rotatori
Le principali condizioni patologiche che colpiscono la cuffia dei rotatori interessano generalmente il sovraspinato o sovraspinoso poiché è continuamente influenzato negativamente dal proprio stato di salute e dallo stile di vita.
Può andare in contro a periartrite scapolo-omerale, una condizione caratterizzata da:
- Tendinite
- Progressivo cedimento
- Rottura spontanea
Trattamenti per le patologie che possono colpire la cuffia dei rotatori
La terapia utilizzata per trattare le patologie della cuffia dei rotatori sono centrare sulla riduzione del dolore. Per poter scegliere il trattamento più adeguato è opportuno ricorrere all’uso di un ecografo, capace di effettuare un’analisi della situazione tendinea.
Inoltre, è possibile effettuare delle infiltrazioni ecoguidate, cioè eseguite a mano libera ma con l’aiuto dell’ecografo. Grazie a quest’ultimo è possibile estrarre il liquido sinoviale e sostituirlo con un liquido antiinfiammatorio o un cortisone anestetico nei casi di infiammazione avanzata.
Specialista che tratta le patologie della cuffia dei rotatori
Lo specialista che tratta le patologie della cuffia dei rotatori è esperto in Ortopedia e Traumatologia.


Prevenzione e trattamento dei traumi alla cuffia dei rotatori
Prof. Leonardo Osti
2022-08-11
È possibile prevenire i traumi della cuffia dei rotatori? Ce lo spiega il Prof. Leonardo Osti, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Modena Mostrare di più


Lesioni alla Cuffia dei Rotatori: come si trattano?
Prof. Simone Cerciello
2022-08-11
Cosa causa una lesione alla cuffia dei rotatori? Ce lo spiega il Prof. Cerciello, che estende il tema anche ai diversi trattamenti che oggi si possono eseguire per curare questa patologia Mostrare di più


La cuffia dei rotatori: cosa fare in caso di lesione?
Prof. Giuseppe Milano
2022-08-11
Il Prof. Giuseppe Milano, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Brescia, ci spiega per quale motivo si può rompere la cuffia dei rotatori e in che modo è possibile trattare queste lesioni Mostrare di più


Perché eseguire un’ecografia della spalla? Ecco i 6 vantaggi
Dott. Andrea Lisai
2022-08-11
Secondo il nostro esperto in Ortopedia e Traumatologia a Milano, il Dott. Andrea Lisai, eseguire un’ecografia della spalla al termine di ogni visita ortopedica è estremamente importante. Scopri il perché! Mostrare di più
-
Dott. Giovanni Di Giacomo
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della spalla
- Protesi della spalla
- Lesioni alla schiena
- Frattura della spalla
- Cuffia dei rotatori
- Artroscopia
-
Dott. Pietro Bungaro
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Cuffia dei rotatori
- Protesi della spalla
- Artroscopia
- Artrosi
- Sostituzione di protesi
- Protesi anca
-
Dott. Marco Spoliti
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Artroscopia della spalla
- Frattura della spalla
- Lussazione della spalla
- Protesi della spalla
- Cuffia dei rotatori
-
Dott. Stamatios Liaskos
ReumatologiaEsperto in:
- Artrosi
- Ernia del disco
- Cuffia dei rotatori
- Infiltrazioni di acido ialuronico
- Dolore alla spalla
- Tendinite
-
Dott. Andrea Lisai
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Protesi della spalla
- Cuffia dei rotatori
- Spalla congelata
- Lussazione della spalla
- Tendinite calcifica
- Chirurgia della spalla
- Visualizzare tutti