Ecocolordoppler

Che cos’è l’ecocolordoppler?

L’ecocolordoppler è un esame non invasivo che consente di visualizzare i vasi sanguigni per analizzarne il flusso sanguigno. A differenza dell’ecodoppler, questa procedura fornisce immagini a colori (rosso e blu) che distinguono i flussi arteriosi da quelli venosi in modo da poter identificare anche le più piccole lesioni delle pareti.

In cosa consiste?

Durante l’esecuzione dell’ecocolordoppler il paziente dovrà essere steso su un lettino. Verrà applicato un gel nell’area da esaminare e in seguito lo specialista utilizzerà una sonda per ottenere delle immagini utili per formulare una diagnosi. La durata totale della procedura è di circa 20 minuti.

Perché si esegue?

L’ecocolordoppler si esegue per poter analizzare e controllare le patologie vascolari come:

Questo esame è inoltre utile per evidenziare lesioni aterosclerotiche.

Preparazione per l’ecocolordoppler

In genere l’ecocolordoppler non prevede norme di preparazione. Se però l’area da esaminare è l’addome, il paziente dovrà presentarsi a digiuno in modo da garantire una buona visibilità dei vasi addominali durante l’esame.

Cosa si prova durante l’esame?

L’ecocolordoppler è un esame poco invasivo e non causa nessun tipo di dolore o fastidio nel paziente.

26-10-2023
Top Doctors

Ecocolordoppler

Prof. Vincenzo Gasbarro - Chirurgia Vascolare

Creato il: 18-01-2016

Editato il: 26-10-2023

Editor: Serena Silvia Ponso

Che cos’è l’ecocolordoppler?

L’ecocolordoppler è un esame non invasivo che consente di visualizzare i vasi sanguigni per analizzarne il flusso sanguigno. A differenza dell’ecodoppler, questa procedura fornisce immagini a colori (rosso e blu) che distinguono i flussi arteriosi da quelli venosi in modo da poter identificare anche le più piccole lesioni delle pareti.

In cosa consiste?

Durante l’esecuzione dell’ecocolordoppler il paziente dovrà essere steso su un lettino. Verrà applicato un gel nell’area da esaminare e in seguito lo specialista utilizzerà una sonda per ottenere delle immagini utili per formulare una diagnosi. La durata totale della procedura è di circa 20 minuti.

Perché si esegue?

L’ecocolordoppler si esegue per poter analizzare e controllare le patologie vascolari come:

Questo esame è inoltre utile per evidenziare lesioni aterosclerotiche.

Preparazione per l’ecocolordoppler

In genere l’ecocolordoppler non prevede norme di preparazione. Se però l’area da esaminare è l’addome, il paziente dovrà presentarsi a digiuno in modo da garantire una buona visibilità dei vasi addominali durante l’esame.

Cosa si prova durante l’esame?

L’ecocolordoppler è un esame poco invasivo e non causa nessun tipo di dolore o fastidio nel paziente.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.