Embolizzazione
L’embolizzazione è una procedura mininvasiva di Radiologia Interventistica che consiste nell’occludere determinati vasi sanguigni, arteriosi o venosi, introducendo degli emboli attraverso un catetere. Viene utilizzata per trattare tumori, vene varicose, aneurismi e fibromi uterini. Del materiale embolizzante (ad esempio, sfere di polimero biomedico) viene iniettato nei vasi selezionati per bloccare il flusso sanguigno che alimenta la neoplasia o la malformazione, causandone la diminuzione delle dimensioni.
Articoli collegati a


Embolizzazione: la risposta mininvasiva all’aneurisma cerebrale
Prof. Marcello Bartolo
2019-09-26
L’aneurisma cerebrale attualmente si può trattare mediante una tecnica mininvasiva conosciuta come embolizzazione. Ma in cosa consiste esattamente e quali sono i suoi vantaggi? Ce ne parla il Prof. Bartolo, esperto in Neurologia a Pozzilli Vedi tutto
Medici esperti in
-
Prof. Marcello Bartolo
NeurologiaEsperto in:
- Lombalgia
- Ernia del disco
- Dolore cronico
- Trattamento del dolore
- Embolizzazione
-
Prof. Ernesto Mazza
RadiologiaEsperto in:
- Termoablazione
- Ernia del disco
- Embolizzazione
- Ecografia
- Biopsia
- Angiografia
- Altri trattamenti d'interesse
- Esoscheletro
- Sindrome di Tako-Tsubo
- Neuroradiologia interventistica
- Chirurgia dell'epilessia
- Sindrome X fragile