Neuroradiologia Interventistica
Che cos’è la Neuroradiologia Interventistica?
La Neuroradiologia Interventistica è la disciplina medica che si occupa delle patologie del sistema nervoso centrale, della colonna vertebrale, della testa e del collo e degli organi di senso. I trattamenti terapeutici vengono eseguiti utilizzando le tecniche meno invasive possibili, con l’aiuto della visione a raggi X. Come tutte le metodiche mini-invasive, mediante questa tecnica si mira a ridurre alcuni dei rischi operatori e i tempi di recupero del post-operatorio, rispetto alla chirurgia convenzionale “a cielo aperto”.
Quali patologie tratta?
Le patologie trattate dalla Neuroradiologia Interventistica sono:
- aneurismi;
- malformazioni arterovenose cerebrali o spinali;
- malformazioni vascolari della testa e del collo, l’ischemia cerebrale;
- vasospasmo;
- fistole arterovenose cerebrali e spinali;
- stenosi intracranica ed extra-cranica carotidea e vertebrale;
- tumori iper-vascolari;
- fratture vertebrali;
- ernia del disco e il dolore radicolare.
Sub-specializzazioni della Neuroradiologia Interventista
Questa disciplina medica combina diverse sotto-discipline, per ottenere un trattamento innovativo in grado di ridurre al minimo i rischi, durante interventi così delicati. Sono tecniche in rapida e progressiva espansione che negli anni hanno visto progressivamente affiancare e sostituire alcuni interventi prima esclusivamente neurochirurgici. Si avvalgono delle competenze di specialisti dedicati di estrazione radiologica con competenze negli ambiti delle patologie neurologiche e si avvale di altre diverse sotto-discipline mediche come la Neurochirurgia e la Neurologia.
Quando è necessario consultare un esperto in Neuroradiologia Interventista?
Si raccomanda di sottoporsi alla valutazione di specialisti in Neuroradiologia Interventistica e a tecniche della neuroradiologia interventista nei casi in cui risulti necessario intervenire sul sistema vascolare del sistema nervoso centrale, sulla colonna vertebrale o sulla zona della testa e del collo. Nella pratica, le terapie somministrate mediante queste tecniche sono le embolizzazioni di aneurismi cerebrali, il trattamento di malformazioni vascolari cerebrali e midollari, il trattamento dell’infarto cerebrale (ictus), le vertebroplastiche per fratture vertebrali senza danno midollare, le sciatalgie e brachialgie, il trattamento prechirurgico di tumori cerebrali, alla testa e al collo e i controlli del monitoraggio delle lesioni note.