Pap test
Cos’è il Pap test?
Il Pap test è un esame di screening che ha lo scopo di analizzare le cellule provenienti dal collo dell’utero per rilevare anomalie, infezioni o lesioni che potrebbero svilupparsi in tumore. È un esame di routine che tutte le donne sessualmente attive o comunque di età superiore ai 25 anni, dovrebbero effettuare almeno una volta ogni tre anni.
In cosa consiste?
L’indagine non è invasiva e si esegue in ambulatorio senza necessità di anestesia. Durante il corso della visita ginecologica, lo specialista utilizza uno strumento particolare, lo speculum, che aiuta a dilatare leggermente l’apertura vaginale e in seguito attraverso l’uso di una spatolina estrae alcuni campioni delle cellule della cervice. I campioni vengono poi apposti su dei vetrini ed inviati al laboratorio.
Perché si realizza?
Lo scopo dell’esame è quello di raccogliere campioni di cellule dal collo dell’utero ed attraverso esse verificare lo stato di salute dello stesso. Grazie all’esame è possibile individuare infezioni (per esempio quella del Papilloma Virus), malattie a trasmissione sessuale o lesioni che potrebbero evolvere in tumore. Il Pap test dovrebbe essere effettuato periodicamente, almeno una volta ogni 3 anni o una volta all’anno in caso di familiarità. L’esame non può essere effettuato durante il ciclo mestruale così come nei giorni appena precedenti o finali dello stesso poiché i risultati sarebbero sfalsati. L’utilizzo della pillola non costituisce alcun problema. Le donne in gravidanza o quelle vergini possono svolgere l’esame, ma è sempre opportuno avvisare il ginecologo. Per le seconde infatti, l’esame potrebbe risultare più difficoltoso o meno accurato se sono presenti particolarità anatomiche.
Preparazione al Pap test
Nei giorni precedenti al prelievo è indicato astenersi dai rapporti sessuali, così come utilizzare prodotti spermicidi o lavande e lavaggi vaginali, poiché i risultati potrebbero essere alterati. Nel caso di allergia al lattice, è necessario comunicarlo al ginecologo.
Cosa si prova durante l’esame?
L’esame del Pap test non è considerato doloroso. Generalmente è normale provare un leggero fastidio variabile in base alla manualità dello specialista. Particolarmente utile per combattere il fastidio è una respirazione lenta e profonda che rilasserà i muscoli dell’area pelvica. L’esame non dura generalmente più di 5-10 minuti e alla fine dello stesso è possibile già ritornare a casa senza alcun disturbo.
Significato di risultati anomali
Qualora il test risulti positivo, significa che saranno state riscontrate infiammazioni del collo dell’utero dovute a diversa natura ed il risultato sarà un’indicazione del grado di possibilità di sviluppare tumore. In base al risultato, lo specialista potrà indirizzare ad altri esami più completi o fare presente la necessità di effettuare l’esame periodicamente.


Ginecologia del basso tratto genitale: a chi si rivolge?
Dott. Luigi Carratta
2022-07-05
La ginecologia del basso tratto genitale tratta le patologie che interessano la cervice uterina, la vagina e la vulva. Grazie al Dott. Luigi Carratta, specialista in Ginecologia, scopriamo più nel dettaglio a chi si rivolge Mostrare di più


Condilomi e virus del papilloma umano
Dott. Fabio Francesco Ciancio
2022-07-02
La presenza del virus HPV, ovvero il papilloma umano, viene rappresentato dalla presenza cutanea del condiloma, oggi molto diffuso tra i soggetti sessualmente attivi con un età compresa tra i 20 e i 50 anni. Ne parla il Dott. Fabio Francesco Ciancio, esperto in Ginecologia e Ostetricia Mostrare di più


Il tumore della cervice uterina: la prevenzione contro il papilloma virus
Dott.ssa Lea Zanotti
2022-06-30
A ogni donna che si presenta a noi con la richiesta di un pap test o con quesiti che riguardano referti di pap test e di colposcopie eseguiti in varie sedi, dobbiamo dare informazioni chiare, aggiornate, basate sulle evidenze attraverso anche un buon rapporto interpersonale tra medico e paziente. Le pazienti spesso sono in ansia per risposte ricevute frettolosamente, frammentate, con un lessico spesso non ben comprensibile, soprattutto hanno difficoltà a contestualizzare il reale rischio di tumore, la modalità del contagio e di come fronteggiare un esito positivo Mostrare di più


Nuovi esami diagnostici per la prevenzione delle lesioni cancerose del collo dell’utero
Dott. Francesco Vitale
2022-06-18
I test di screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina sono rapidi, sicuri ed affidabili. Il Dott. Francesco Vitale, esperto in Ginecologia a Bari, ci spiega perché è cruciale effettuare questi esami periodicamente. Mostrare di più
-
Dott. Domenico Mossotto
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Tecniche di riproduzione assistita
- Tecniche di riproduzione assistita
- Infertilità
- Infertilità
- Chirurgia endoscopica
- Chirurgia laparoscopica
-
Dott. Humberto Zanetti
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Isteroscopia
- Menopausa
- Chirurgia mininvasiva
- Gravidanza
- Polipi endometriali
- Pap test
-
Dott. Giovanni Botta
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Cisti ovariche
- Menopausa
- Aborto
- Cistite
- Seconda opinione medica
- Pap test
-
Dott.ssa Maria Silvia Giretti
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Ringiovanimento vaginale laser
- Ecografia
- Ecografia
- Pap test
- Tecniche di riproduzione assistita
- Tecniche di riproduzione assistita
-
Dott.ssa Annamaria Parisi
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Visita ginecologica
- Pap test
- Colposcopia
- Papilloma virus
- Menopausa
- Ringiovanimento vaginale laser
- Visualizzare tutti