Che cos’è la riabilitazione ortopedica?
La riabilitazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo. Può essere eseguita come preparazione e/o a seguito di un intervento chirurgico.
Perché si esegue?
La riabilitazione ortopedica, che prevede l’esecuzione di tecniche neuromotorie e l’utilizzo di ortesi ed ausili per aumentare l’autonomia del paziente, è indicata nei seguenti casi:
- Scoliosi
- Traumi osteo-articolari
- Malattie artroreumatiche
- Esiti di interventi chirurgici per protesizzazione articolare
- Esiti di fratture e di politraumatismi (fratture agli arti inferiori, bacino, ecc.)
- Esiti di interventi maggiori (artroprotesi anca o ginocchio, osteosintesi)
Inoltre, la finalità di questa procedura è:
- Il controllo del dolore e dell'infiammazione
- Il recupero della flessibilità e dell'articolarità
- Il recupero della resistenza e della forza muscolare
- Il recupero della coordinazione
- Il recupero delle gestualità
In cosa consiste?
Il percorso riabilitativo di tipo ortopedico è composto da molteplici fasi:
- Visita specialistica
- Valutazione clinica
- Impostazione terapeutica e del Programma Riabilitativo Individuale
- Esami di routine di diagnostica per immagini quali radiografia, ecografia ed ecografia doppler ed esami di laboratorio
- Caregiver, cioè l’addestramento dei familiari da parte degli operatori sulle procedure di assistenza più comuni (supervisione della deambulazione, assistenza nei trasferimenti, ecc.)
- Tecniche di terapia manuale (mobilizzazione attiva e passiva)
- Percorso di riabilitazione
- Addestramento all’utilizzo di ortesi, ausili e tutori
- Riabilitazione ortopedica in fase acuta per pazienti protesici (anca, ginocchio)
Riabilitazione ortopedica
Dott. Luciano Bissolotti - Fisiatria
Creato il: 21-12-2015
Che cos’è la riabilitazione ortopedica?
La riabilitazione ortopedica è una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, nonché per garantirle il mantenimento delle suddette capacità in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo. Può essere eseguita come preparazione e/o a seguito di un intervento chirurgico.
Perché si esegue?
La riabilitazione ortopedica, che prevede l’esecuzione di tecniche neuromotorie e l’utilizzo di ortesi ed ausili per aumentare l’autonomia del paziente, è indicata nei seguenti casi:
- Scoliosi
- Traumi osteo-articolari
- Malattie artroreumatiche
- Esiti di interventi chirurgici per protesizzazione articolare
- Esiti di fratture e di politraumatismi (fratture agli arti inferiori, bacino, ecc.)
- Esiti di interventi maggiori (artroprotesi anca o ginocchio, osteosintesi)
Inoltre, la finalità di questa procedura è:
- Il controllo del dolore e dell'infiammazione
- Il recupero della flessibilità e dell'articolarità
- Il recupero della resistenza e della forza muscolare
- Il recupero della coordinazione
- Il recupero delle gestualità
In cosa consiste?
Il percorso riabilitativo di tipo ortopedico è composto da molteplici fasi:
- Visita specialistica
- Valutazione clinica
- Impostazione terapeutica e del Programma Riabilitativo Individuale
- Esami di routine di diagnostica per immagini quali radiografia, ecografia ed ecografia doppler ed esami di laboratorio
- Caregiver, cioè l’addestramento dei familiari da parte degli operatori sulle procedure di assistenza più comuni (supervisione della deambulazione, assistenza nei trasferimenti, ecc.)
- Tecniche di terapia manuale (mobilizzazione attiva e passiva)
- Percorso di riabilitazione
- Addestramento all’utilizzo di ortesi, ausili e tutori
- Riabilitazione ortopedica in fase acuta per pazienti protesici (anca, ginocchio)


SLA: terapia e riabilitazione
Dott. Paolo Bongioanni
2023-09-24
Nonostante i continui sforzi della ricerca sia sperimentale sia clinica, non vi sono oggi terapie risolutive per pazienti affetti da SLA o da malattie del motoneurone. Il Dott. Paolo Bongioanni, esperto in Neurologia a Pisa, ci spiega come trattare la malattia con le terapie ad oggi disponibili. Mostrare di più


Rieducazione funzionale post-operatoria: tornare a muoversi!
Dott. Davide Scanavino
2023-09-24
La rieducazione funzionale post-operatoria è essenziale per il recupero del tono muscolare da parte del paziente e per poter tornare a svolgere le attività quotidiane senza il bisogno di supporti. Il Dott. Davide Scanavino, Fisioterapista a Torino, illustra i casi in cui è indicata ed in cosa consiste Mostrare di più


Sutura meniscale: ecco come si curano i menischi
Dott. Roberto Pozzoni
2023-09-22
La possibilità di sutura del menisco dipende dalla localizzazione e dal tipo di lesione. Ne parla l’esperto in Ortopedia e Traumatologia Mostrare di più


Protesi totale di ginocchio: riabilitazione e terapia fisica
Dott. Alessandro Bistolfi
2023-09-22
Chi soffre di artrosi al ginocchio e non ha riscontrato risultati positivi con altre terapie può sottoporsi ad un intervento per implementare una protesi totale. Ma quali terapie riabilitative deve seguire dopo l’intervento per un migliore risultato? Ne parla il Dott. Bistolfi, esperto in Ortopedia a Torino Mostrare di più
Medici esperti in Riabilitazione ortopedica
-
Dott. Luciano Bissolotti
FisiatriaEsperto in:
- Lombalgia
- Scoliosi
- Parkinson
- Riabilitazione ortopedica
- Ictus
- Spasticità
-
Prof. Giuseppe Capua
Medicina dello sportEsperto in:
- Traumatologia sportiva
- Riabilitazione ortopedica
- Lombalgia
- Artroscopia ginocchio
- Chirurgia della spalla
- Artrosi
-
Dott. Andrea Causarano
Medicina dello sportEsperto in:
- Traumatologia sportiva
- Fisioterapia dello sport
- Riabilitazione ortopedica
- Infiltrazioni articolari
- Mesoterapia
- Medicina rigenerativa
-
Dott. Paolo Marchesano
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Riabilitazione ortopedica
- Perizia Medico Legale
- Invalidità Civile
- Posturologia
- Scoliosi
- Ernia del disco
-
Dott.ssa Alessia Rabini
FisiatriaEsperto in:
- Dolore cervicale
- Infiltrazioni articolari
- Dolore alle articolazioni
- Riabilitazione ortopedica
- Riabilitazione cardiologica
- Dolore
- Visualizzare tutti

Studio Medico Legale Lorello & Partners
Studio Medico Legale Lorello & Partners
Piazza Nicola Amore, 14
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Medico Legale Lorello & Partners
Piazza Nicola Amore, 14, NapoliEsperto in:
- Medicina Interna
- Medicina Legale