Sciatica
Che cosa è la sciatica?
La sciatica è una patologia molto dolorosa che può durare diversi giorni. Si verifica a causa di un'irritazione al nervo sciatico, cioè a seguito di un'infiammazione o lesione di questo nervo. La sciatica non è una malattia di per sé, ma un sintomo di un altro problema di salute. Il dolore sciatico è il dolore che si verifica a causa di infiammazione o lesione del nervo sciatico, a volte causato dalla compressione nelle contratture muscolari, dallo spostamento del disco della colonna vertebrale, o da un restringimento del canale del nervo. Solitamente causa un dolore irradiato che si estende dalla schiena alla gamba, arrivando talvolta al piede. I muscoli intorno all'area interessata tendono a contrarsi di fronte al dolore, aggravando la situazione. In altri casi, è il disco della colonna vertebrale che si muove all'indietro, ed esercita pressione sul nervo.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della sciatica possono rendere difficile la qualità di vita del paziente. Tra i principali vi sono:
- Dolore: il grado del dolore può variare da lieve, che causa poco fastidio, fino a severo, che rende difficile il movimento
- Formicolio: si verifica nelle gambe, nei polpacci e nei piedi
- Torpore può essere notato nelle aree in cui si verifica dolore e formicolio
- Debolezza: è molto comune che alcune parti del corpo si indeboliscano.
Cause della sciatica o perché si verifica
Le cause più comuni della sciatica sono:
- Ernia al disco
- Stenosi spinale
- Sindrome piriforme
- Lesione o frattura del bacino
- Tumori
Si può prevenire?
La sciatica non può essere prevenuta perché non è una malattia, ma un sintomo. Tuttavia, gli specialisti raccomandano un regolare esercizio fisico e una corretta igiene posturale.
Qual è il trattamento?
Poiché la sciatica è sintomo di un'altra condizione, occorre identificare la causa e trattarla. In alcuni casi, non è necessaria alcuna cura, poiché il recupero avviene da solo. In altri casi, il paziente deve sottoporsi a terapia farmacologica o fisioterapia.