Che cos’è la stenosi duodenale?
La stenosi duodenale è un restringimento patologico del duodeno, la prima parte dell'intestino tenue che segue lo stomaco.
Sintomi della stenosi duodenale?
I sintomi associati alla stenosi duodenale includono:
- vomito,
- nausea,
- rigurgito,
- un senso di ripienezza precoce dopo aver mangiato,
- bruciore di stomaco.
Altri sintomi potrebbero includere:
- dolore addominale
- perdita di peso in maniera inspiegata.
Prognosi
La prognosi per la stenosi duodenale dipende dalla causa sottostante.
Generalmente, è buona per le stenosi benigne, ma può variare quando la stenosi è causata da un tumore o da altre condizioni gravi.
Quali sono le cause della stenosi duodenale?
Le cause principali della stenosi duodenale sono un tumore del pancreas o del duodeno, cicatrici dovute a ulcera duodenale o pancreatite cronica. Altre possibili cause possono includere precedenti interventi chirurgici, malformazioni congenite o patologie infiammatorie.
Diagnosi
Per diagnosticare la stenosi duodenale, vengono utilizzati vari esami come l'esofagogastroduodenoscopia, che permette di visualizzare direttamente la zona interessata, e la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne.
Trattamenti per la stenosi duodenale
I trattamenti per la stenosi duodenale variano a seconda della gravità e della causa sottostante. Le opzioni includono:
- il posizionamento di protesi metallica per via endoscopica,
- dilatazione endoscopica con palloncino,
- nei casi più gravi, interventi chirurgici.
Il trattamento mira a ripristinare il normale passaggio del cibo e dei fluidi attraverso il duodeno, alleviando i sintomi (vomito in particolare) e prevenendo complicanze.