Termoterapia
Che cos'è la termoterapia?
La termoterapia consiste nel trattamento di una lesione attraverso l'uso del calore. Questa terapia è usata per trattare specialmente le lesioni infiammatorie della pelle. La temperatura applicata deve essere superiore a quella del corpo e con essa si ottiene un effetto terapeutico e rilassante.
Perché si esegue?
Questa tecnica viene utilizzata per trattare i problemi muscolari nel momento in cui il paziente ha già superato la fase acuta della lesione, cioè dopo circa 48 ore. In fase acuta, l'uso del calore è controindicato. La termoterapia è indicata anche in caso di dolore reumatico e/o colico, mentre è controindicata in caso di malattie cardiache o appendicite. Inoltre, non è indicata nelle persone che assumono farmaci anti-coagulazione.
Questa tecnica è in grado di migliorare la nutrizione e l'ossigenazione delle cellule e possiede un effetto analgesico, antinfiammatorio e antibatterico, oltre a favorire la difesa e il ripristino delle cellule.
In cosa consiste?
La termoterapia consiste nell’applicazione di calore in determinate aree del corpo durante delle sessioni che durano dai 10 minuti a mezz’ora (il tempo può a seconda della tecnica utilizzata e dell'area da trattare). Va tenuto presente che il calore applica un effetto terapeutico e rilassante, ma se non è controllato o si applica eccessivamente può causare vertigini e diminuzione della tensione.
Affinché il calore passi da un corpo all'altro, devono essere utilizzati i seguenti meccanismi:
- Conduzione: meccanismo di scambio di energia che termina su due superfici di contatto;
- Convezione: trasferimento di calore tra gas e/o liquido;
- Radiazione: il calore viene trasportato attraverso il vuoto. Si riflette su superfici bianche e viene assorbito nelle nere.
Il calore si propaga dall'agente termico al corpo della persona, provocando un aumento di temperatura che produce l'effetto rilassante e terapeutico.
Preparazione per la termoterapia
Questa terapia non necessita di una preparazione particolare. Ovviamente è necessario recarsi prima da uno specialista che analizzerà la situazione. Ogni persona è diversa e ognuna ha una diversa sensibilità termica, quindi il trattamento o la temperatura da utilizzare è variabile a seconda del caso.
Recupero a seguito della terapia
La termoterapia serve per curare lesioni o problemi muscolari, quindi non è necessario nessun accorgimento particolare a seguito della procedura.
Trattamenti alternativi
Esistono diversi trattamenti alternativi alla termoterapia. Uno di questi è la crioterapia o il criomassaggio, opposto alla termoterapia, che prevedere l’applicazione di freddo attraverso il ghiaccio o altri agenti. Inoltre, anche l'idroterapia o la terapia acquatica fisica sono presentate come un'altra alternativa alla termoterapia.