Toracentesi

Che cos’è la toracentesi?

La toracentesi è una pratica medica che prevede la foratura della parete toracica per l'estrazione di liquido e / o aria dallo spazio pleurico (spazio esterno dei polmoni), tramite un sottile ago cavo o un catetere.

In che consiste?

La pratica inizia con l'anestesia nella zona della schiena dove verrà praticata la puntura pleurica. Questa puntura consiste nell'inserimento dell'ago da sopra la costola fin dentro allo spazio pleurico al fine di prelevare un campione di fluido da analizzare in laboratorio.

Perché viene eseguita? 

Normalmente l'esame viene effettuato con lo scopo di analizzare un campione di liquido in eccesso causa di versamento pleurico, ma anche carcinoma polmonare, embolia polmonare, polmonite, pancreatite, etc.

Preparazione per l'esame

Per la toracentesi non è richiesta alcuna preparazione, però viene eseguita una radiografia del torace prima e dopo il test.

Cosa si sente durante il test?

Durante il test, si sentirà un po' di prurito al momento dell'iniezione dell'anestetico locale, e in seguito si potrà avvertire pressione o dolore nella zona interessata durante l'introduzione dell'ago nello spazio pleurico (lo spazio tra la parete toracica e il tessuto che ricopre gli organi della parete toracica). Inoltre, è importante che il paziente non tossisca e non si muova durante il procedimento poiché ciò potrebbe provocare danni al polmone. Qualora si senta dolore al petto o difficoltà di respirazione lo si comunichi allo specialista.

Significato di risultati anomali

Dei risultati anormali nell'analisi del liquido pleurico possono significare:

  • Cirrosi
  • Cancro
  • Infezione
  • Insufficienza cardiaca
  • Denutrizione
  • Infiammazione
  • Malattie renali