Urologia pediatrica
Dott. Vincenzo Domenichelli - Chirurgia Pediatrica
Creato il: 23/11/2015
Che cosa è l'urologia infantile?
L'urologia infantile è una sotto-disciplina dell'urologia, ed è specializzata in malformazioni del sistema urogenitale dei bambini e degli adolescenti. Alcuni di loro richiedono cure chirurgiche e altri no.
Quali malattie tratta l'urologo infantile?
Le principali patologie trattate dall'urologo dei bambini e degli adolescenti sono:
- Fimosi: difficoltà a ritrarre il prepuzio (situazione normale fino a 3 anni).
- Parafimosi: quando la pelle del prepuzio non riesce a ritornare alla sua normale posizione.
- Persistenza del dotto peritoneo-vaginale: si presenta come ingrandimento di uno o due lati dello scroto.
- Varicocele puberale: è la dilatazione delle vene del funicolo spermatico, che può apparire all'inizio della pubertà.
- Criptorchidismo: quando la discesa dei testicoli allo scroto durante la gravidanza non avviene correttamente.
- Ipospadia: malformazione dell'apparato urinario e genitale.
- Incontinenza urinaria.
Quali sotto-specializzazioni comprende l'urologia infantile?
L'Urologia pediatrica è una sotto-specializzazione dell'urologia, per cui include settori professionali correlati, come la chirurgia.
Quando occorre consultare l'urologo?
I bambini dovrebbero essere portati all'urologo quando si notano anomalie nel sistema urogenitale, come la fimosi, l'incontinenza urinaria o malformazioni. In caso di dubbi, è sempre preferibile rivolgersi allo specialista.


Le dilatazioni delle vie urinarie nei bambini
Prof. Emilio Merlini
2023-03-31
La dilatazione delle vie urinarie nel bambino può essere diagnosticata già dalla gravidanza. Il Dott. Emilio Merlini, esperto in Urologia Pediatrica, ci spiega in cosa consiste la terapia Mostrare di più


Cosa devo fare se mio figlio è affetto da fimosi?
Dott. Giacinto Antonio Marrocco
2023-03-31
La fimosi è un normale aspetto fisiologico del maschio fino ad una certa età: il Dott. Marrocco, esperto in Chirurgia Pediatrica, spiega quando questa patologia diventa un problema e le possibili terapie con cui trattarla Mostrare di più


Il reflusso vescico-ureterale nel bambino
Prof. Emilio Merlini
2023-03-30
Il Dott. Emilio Merlini, esperto in Urologia Pediatrica, ci spiega cos’è il reflusso vescico-ureterale, patologia che colpisce circa l’1-3% dei bambini Mostrare di più


Apparato genitale: attenzione al bambino
Dott. Sebastiano Cacciaguerra
2023-03-30
Sfatare alcuni miti e scoraggiare pratiche comuni nell'ambito della pediatria è una forma efficace di informazione e prevenzione. Per questo ci siamo rivolti al Dott. Sebastiano Cacciaguerra, esperto in Chirurgia Pediatrica Mostrare di più
-
Prof.ssa Giovanna Riccipetitoni
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Chirurgia mininvasiva
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia robotica
- Chirurgia oncologica
- Urologia pediatrica
- Chirurgia gastrica
-
Dott. Sebastiano Cacciaguerra
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Urologia pediatrica
- Chirurgia Neonatale
- Idronefrosi
- Ipospadia
- Diagnosi prenatale
-
Prof.ssa Giovanna Russo
PediatriaEsperto in:
- Reumatologia pediatrica
- Anemia
- Oncologia pediatrica
- Urologia pediatrica
- Endoscopia pediatrica
- Pneumologia pediatrica
-
Dott. Antonio Cisternino
UrologiaEsperto in:
- Chirurgia robotica
- Chirurgia oncologica
- Vescica neurologica
- Incontinenza urinaria
- Chirurgia laser
- Urologia pediatrica
-
Dott. Michele Torre
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Pectus Excavatum
- Toracoscopia
- Malattie polmonari
- Ricostruzione della parete toracica e dello sterno
- Urologia pediatrica
- Chirurgia Neonatale
- Visualizzare tutti