Dott. Alessandro Landi

Top Doctors Awards: 2021
5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Alessandro Landi è specialista in Neurochirurgia e Chirurgia Vertebrale.

Si occupa principalmente di patologie della colonna vertebrale; in particolare si occupa di ernia del disco, spondiloartrosi lombare e cervicale, patologia traumatica, degenerativa e malformativa della colonna vertebrale, patologie della giunzione cranio-spinale, spondilolistesi congenite ad alta displasia, scoliosi degenerativa nell'adulto, low back pain, sindrome faccettale, sacroileite e fibromialgia.
Effettua interventi chirurgici utilizzando le più moderne tecnologie per la chirurgia open, mininvasiva e percutanea ed ha all'attivo oltre mille interventi di chirurgia vertebrale. Esegue inoltre perizie neurochirurgiche medico-legali.

Nel 2005 si laura in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e consegue la Specializzazione in Neurochirurgia presso il medesimo Ateneo. Inoltre nel 2015 ha conseguito un Dottorato in Ricerca in Neuroscienze, Chirurgia Maxillo-Facciale e patologie del sistema uditivo. Ha inoltre conseguito presso il medesimo ateneo sei assegni di ricerca in Chirurgia Vertebrale.

Dal 2016 al 2019 ha ricoperto la carica di Education Neuro Officer nel Council Italiano dell'AOSpine. È attualmente Consulente Neurochirurgo del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri di Roma.
Attualmente, il Dott. Landi svolge la sua attività presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma.

Editor in Chief della rivista “Journal of Neurology and Neuroscience" ed Executive editor della rivista "Journal of spine and neurosurgery", è membro dell’Editorial Board di numerose riviste scientifiche nazionali e internazionali. Infine, è autore di 7 libri, 12 capitoli di libri e di oltre 100 pubblicazioni scientifiche nell’ambito della Chirurgia Spinale su riviste internazionali di prestigio. 

Studi medici

  • Centro Polispecialistico Euromed immagine del profilo

    Centro Polispecialistico Euromed

    Guidonia Montecelio, Via Roma, 192

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€
  • Studio Nomentano 2 immagine del profilo

    Studio Nomentano 2

    Roma, Via Adolfo Celi, 60

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 15 anni di esperienza
  • Neurochirurgo presso l'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma (2016-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Neurochirurgia

Sottospecializzazione

  • Spondilodiscoartrosi lombare
  • Spondilolistesi ontogenica
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • AANS
  • NASS
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (2005)
  • Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (2010)
Vedi altro

Docenze

  • Tutor al corso di Chirurgia Strumentata del Rachide Cervicale presso l'Università di Vienna
  • Tutor al corso per la colonna lombare minimamente invasiva in congressi a Roma 

Pubblicazioni e conferenze

  • Membro dell’Editorial Board di numerose riviste scientifiche nazionali e internazionali
  • Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali edite a stampa
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio Sinch in Neurochirurgia per lavoro sugli emostatici in Chirurgia Spinale (2014)
  • Premio Europeo Beniamino Guidetti per lavoro sulla diagnosi della microinstabilità lombare (2016)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 54868

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.