
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Andrea Gregori si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1995 e ha conseguito la specializzazione in Urologia all’Università degli Studi di Parma nel 2000.
Ha definito la sua formazione ottenendo la Fellowship in Urologic Surgery negli Stati Uniti alla Duke University di Durham, North Carolina, nel 1999.
Ha anche conseguito il Master Universitario in Andrologia Chirurgica nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1995 ha partecipato ad oltre 200 corsi di aggiornamento in Italia e all’estero.
Nel 2001 ha iniziato in Italia un lavoro pionieristico sulla chirurgia laparoscopica e robotica urologica, apprendendo così le più moderne tecniche chirurgiche laparoscopiche mini-invasive utilizzate in urologia oggi. Durante questo periodo ha partecipato alla prima prostatectomia radicale laparoscopica in Italia avvenuta nel 2001, alla prima cistectomia radicale laparoscopica con ricostruzione di neovescica ileale al mondo, sempre nello stesso anno, e alla prima prostatectomia radicale robotica in Italia nel 2004.
È ideatore e sviluppatore di una tecnica chirurgica originale mini-invasiva chiamata impianto di protesi per incontinenza urinaria maschile ProACT, eco-guidato transrettale in anestesia locale, che ha dato risultati clinici eccellenti venendo così pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche urologiche internazionali e facendo diventare l’Unità Operativa a livello nazionale e internazionale un centro di riferimento per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile.
Ha anche introdotto le seguenti tecniche chirurgiche, diagnostiche e terapeutiche: chirurgia con laser ad holmio per il trattamento della calcolosi urinaria, chirurgia con laser al thullio per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, endoscopia flessibile delle alte e basse vie urinarie (ureteroscopia e cistoscopia) e biopsia prostatica con tecnica “Fusion”.
Ha eseguito oltre 7000 interventi chirurgici come primo operatore, principalmente di tipo mini-invasivo sia di alta complessità e per patologia oncologica che di media e bassa complessità.
Ricopre il ruolo di Professore a contratto di Semiotica e Patologia degli apparati presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano dall'anno 2015/2016.
Studi medici
Clinica Columbus
Milano, Via Michelangelo Buonarroti, 48Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 250€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 25 anni di esperienza
- Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Urologia presso IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori, Monza (oggi)
Specializzazione
- Urologia
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (1995)
- Specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi di Milano (2000)
Docenze
- Dal 2015 Professore a contratto di Semeiotica e Patologia degli apparati - Modulo Urologia presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (2015-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Ha partecipato ad oltre 200 corsi di formazione, aggiornamento, perfezionamento, congressi, convegni, seminari, workshop e meeting a livello nazionale e internazionale
Premi e riconoscimenti
- 1° premio Miglior Video: "Nefroureterectomia laparoscopica e cistectomia radicale con neovescica ortotopica (M.I.La.N.)". 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, Firenze (2023)
- Premio Ulrico Bracci. Miglior lavoro scientifico pubblicato nell’arco dell’anno 2008 su una rivista internazionale peer reviewed: “Lingual mucosal graft urethroplasty for anterior urethral reconstruction. Eur Urol. 2008 Jul;54(1):79-85.”. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, Rimini (2009)
Lingue
- inglese
- italiano