
Dott. Andrea Gregori esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Andrea Gregori si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1995 e ha conseguito la specializzazione in Urologia all’Università degli Studi di Parma nel 2000.
Ha definito la sua formazione ottenendo la Fellowship in Urologic Surgery negli Stati Uniti alla Duke University di Durham, North Carolina, nel 1999.
Ha anche conseguito il Master Universitario in Andrologia Chirurgica nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1995 ha partecipato ad oltre 200 corsi di aggiornamento in Italia e all’estero.
Nel 2001 ha iniziato in Italia un lavoro pionieristico sulla chirurgia laparoscopica e robotica urologica, apprendendo così le più moderne tecniche chirurgiche laparoscopiche mini-invasive utilizzate in urologia oggi. Durante questo periodo ha partecipato alla prima prostatectomia radicale laparoscopica in Italia avvenuta nel 2001, alla prima cistectomia radicale laparoscopica con ricostruzione di neovescica ileale al mondo, sempre nello stesso anno, e alla prima prostatectomia radicale robotica in Italia nel 2004.
È ideatore e sviluppatore di una tecnica chirurgica originale mini-invasiva chiamata impianto di protesi per incontinenza urinaria maschile ProACT, eco-guidato transrettale in anestesia locale, che ha dato risultati clinici eccellenti venendo così pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche urologiche internazionali e facendo diventare l’Unità Operativa a livello nazionale e internazionale un centro di riferimento per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile.
Ha anche introdotto le seguenti tecniche chirurgiche, diagnostiche e terapeutiche: chirurgia con laser ad holmio per il trattamento della calcolosi urinaria, chirurgia con laser al thullio per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, endoscopia flessibile delle alte e basse vie urinarie (ureteroscopia e cistoscopia) e biopsia prostatica con tecnica “Fusion”.
Ha eseguito oltre 7000 interventi chirurgici come primo operatore, principalmente di tipo mini-invasivo sia di alta complessità e per patologia oncologica che di media e bassa complessità.
Ricopre il ruolo di Professore a contratto di Semiotica e Patologia degli apparati presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano dall'anno 2015/2016.
Opinioni dei pazienti
F P. Paziente verificato
02/05/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Eccellente. Ambiente molto professionale e comunque gradevole (non asettico).
V B. Paziente verificato
27/04/2023
Consiglieresti il medico?
S C. Paziente verificato
21/04/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Studio assolutamente pulito, personale cordiale ed efficiente. Il dr Gregori assolutamente puntuale, preciso e molto empatico
E V. Paziente verificato
20/04/2023
Consiglieresti il medico?