Dott. Andrea Saladino

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Andrea Saladino è specialista in Neurochirurgia.


Si occupa principalmente del trattamento neurochirurgico di tumori del basicranio (meningioma, neurinoma dell’acustico, cisti epidermoide), tumori della regione sellare e parasellare per via transnasosfenoidale e microchirurgica (adenoma ipofisario, craniofaringioma, cordoma, cisti della tasca di Rathke) e malformazioni vascolari (aneurisma, fistole artero-venose durali, MAV, angiomi cavernosi).


Laureatosi nel 2004 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, consegue la Specializzazione in Neurochirurgia nel 2009 nella stessa Università. Durante il suo periodo di formazione, ha portato a termine una Research Fellowship in Skull Base and Neurovascular Surgery presso il Dipartimento di Neurochirurgia della Mayo Clinic negli Stati Uniti e completato il Corso di Formazione quadriennale per Giovani Neurochirurghi dell’Associazione Europea delle Società Neurochirurgiche (EANS).


Nel 2010-2011 è stato selezionato per una Fellowship Clinica in Skull Base and Neurovascular Surgery presso il NHS Foundation Trust The Walton Centre for Neurology and Neurosurgery nel Regno Unito, dove si è ulteriormente specializzato nella gestione e nel trattamento chirurgico con tecniche di microneurochirurgia e di chirurgia endoscopica dei pazienti affetti da patologie della base del cranio, della regione sellare/parasellare e vascolari.


Dal settembre 2011 è Neurochirurgo presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, dove svolge attività clinica e di ricerca, in qualità di responsabile dei programmi di ricerca sul “Ruolo delle tecniche microscopiche ed endoscopiche nel trattamento chirurgico delle lesioni sellari e parasellari” e sulla “Chirurgia delle lesioni espansive in fossa cranica posteriore”.


Dal 2017, sin dalla sua fondazione, è membro del Consorzio Internazionale sui Meningiomi (ICOM).


Dal 2021 è Responsabile della Pituitary Unit, un programma clinico e di ricerca multidisciplinare, dedicato ai pazienti affetti da tumori della base cranica (sella turcica, peduncolo ipofisario, tubercolo sellare, clinoide, clivus, giunzione sfeno-petrosa).


È autore di capitoli di libri e numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.  

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 16 anni di esperienza
  • Responsabile della Pituitary Unit presso il Dipartimento di Neurochirurgia I dell’IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano (2021-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Neurochirurgia

Membro di società scientifiche

  • Consorzio Internazionale sui Meningiomi - ICOM

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (2004)
  • Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (2009)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Titolare dei Progetti di Ricerca Corrente 2018-2020:
    • Trattamento chirurgico delle lesioni sellari e parasellari: ruolo delle tecniche microscopiche ed endoscopiche, validazione dei nuovi strumentari chirurgici e confronto dei risultati chirurgici in funzione della biologia tumorale;
    • Chirurgia delle lesioni espansive in fossa cranica posteriore: identificazione e validazione di tecniche di approccio e di ricostruzione della base cranica e di metodiche del trattamento della dilatazione ventricolare peri-operatoria e analisi dell’outcome chirurgico in funzione della localizzazione e biologia delle neoplasie.

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di capitoli di libri e numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali
  • Autore di abstract e presentazioni orali in vari congressi
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Vincitore di Borsa di Ricerca presso il Dip. di Scienze Neurologiche dell’Università di Milano e dell’IRCCS Fondazione Regina Elena, Mangiagalli e Ospedale Policlinico di Milano per il progetto PROSIT (2003)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 39403

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.