Prof. Antonio Greco

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Antonio Greco è specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Roma La Sapienza, oltre che un esperto di Audiologia.


La sua carriera accademica e professionale lo ha portato a ricoprire ruoli di grande rilievo nel panorama medico italiano, distinguendosi per la sua competenza clinica e la sua attività di ricerca.


Si occupa soprattutto di Sordità, Chirurgia oncologica, Rinoplastica, Settoplastica, Disturbi dell'equilibrio e Chirurgia endoscopica.


Attualmente, è Direttore del Dipartimento Attività Integrata - DAI - Testa e Collo del Policlinico Umberto I di Roma, una posizione che gli consente di coordinare le attività cliniche e chirurgiche di un settore altamente specializzato. Dal 2017 al 2023, ha guidato il Dipartimento Universitario DU - Organi di Senso presso l'Università La Sapienza di Roma, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della ricerca e dell'insegnamento nel campo dell'Otorinolaringoiatria. Inoltre, dal 2020, è Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Audiologia presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I di Roma.


Il suo percorso accademico è stato costellato da importanti traguardi. Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1982, per poi conseguire la specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 1986. Ha arricchito la sua formazione con numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero, spaziando dalla chirurgia dell'orecchio alla rinoplastica, dalla patologia chirurgica del collo alle tecniche operatorie in chirurgia estetica della testa e del collo.


La sua partecipazione a corsi internazionali, da Milano a Barcellona, da Londra a Rio de Janeiro, testimonia il suo costante aggiornamento e la volontà di portare innovazione nella sua disciplina.

Il Prof. Greco è membro di prestigiose società scientifiche, tra cui la Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale e la Società Italiana di Laringologia, con le quali collabora attivamente per il progresso della disciplina.


Parallelamente all'attività clinica e chirurgica, svolge un'intensa attività accademica presso l'Università di Roma La Sapienza. È Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, nonché Direttore del Master di I livello in Vestibologia Pratica. La sua docenza si estende a diversi corsi di laurea e scuole di specializzazione, formando le future generazioni di medici e specialisti nelle patologie degli organi di senso.


Grazie alla sua straordinaria esperienza, il Prof. Antonio Greco rappresenta un punto di riferimento nell'ambito dell'Otorinolaringoiatria e dell'Audiologia, con un impegno costante nella cura dei pazienti, nella ricerca scientifica e nella formazione accademica.

Studi medici

  • Policlinico Umberto I immagine del profilo

    Policlinico Umberto I

    Roma, Viale del Policlinico, 155

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 100€
  • Videoconsulto  immagine del profilo

    Videoconsulto

    Roma, Viale del Policlinico, 155

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 39 anni di esperienza
  • Direttore del Dipartimento Attività Integrata - DAI - Testa e Collo del Policlinico Umberto I di Roma (2021-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Otorinolaringoiatria

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervi-Facciale
  • Società Italia di Laringologia

Risultati accademici salienti

  • Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma La Sapienza (1982)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Roma La Sapienza (1986)
Vedi altro

Docenze

  • Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università di Roma La Sapienza
  • Direttore del Master di I livello in Vestibologia Pratica presso l’Università di Roma La Sapienza
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 32440

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.