Prof. Antonio Santoro

Top Doctors Awards: 2020
4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Antonio Santoro è specializzato in Neurochirurgia.
 
Si occupa principalmente di patologie come aneurisma cerebrale, angioma, idrocefalia, ernia del disco, ernia del disco cervicale e tumore cerebrale.
 
Nel 1981 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ove consegue la Specializzazione in Neurochirurgia nel 1986.
 
I numeri legati alla sua intensa attività chirurgica (oltre 6000 interventi, di cui più di 4000 svolti come primo operatore) testimoniano l’esperienza del dottore nell’ambito della Neurochirurgia, incentrata principalmente sui tumori cerebrali (chirurgia degli angiomi cavernosi, degli adenomi ipofisari, della base cranica e dei gliomi cerebrali) e sulle malformazioni vascolari cerebrali (chirurgia degli aneurismi) e spinali.
 
Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “B” (ex Neurotraumatologia) del Policlinico Umberto I - Università La Sapienza di Roma.
 
Inoltre, è Professore Ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nonché Titolare dell’Insegnamento di Neurochirurgia presso numerose Scuole di Specializzazione.
 
È autore non solo di 130 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ma anche di capitoli di 3 libri.
 
È membro di prestigiose Società Scientifiche come la Società Italiana del Basicranio e la Società Italiana di Neurochirurgia.

Studi medici

  • Villa Margherita immagine del profilo

    Villa Margherita

    Roma, Viale di Villa Massimo, 48

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 250€ | Visita di controllo: 200€
  • Villa Stuart immagine del profilo

    Villa Stuart

    Roma, Via Trionfale, 5952

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 250€ | Visita di controllo: 100€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 39 anni di esperienza
  • Ha svolto e continua a svolgere attività scientifica in campo di: trattamento della ipertensione endocranica e dell’edema cerebrale con farmaci osmotici, Chirurgia del seno cavernoso, aneurismi cerebrali e by-pass extra- intra-cranici, By-pass extra- intra-cranici, Chirurgia degli adenomi ipofisari, Chirurgia degli aneurismi e degli angiomi cavernosi, Chirurgia della base cranica, Chirurgia dei gliomi cerebrali
Vedi altro

Specializzazione

  • Neurochirurgia

Sottospecializzazione

  • Cavernomi del sistema nervoso centrale
  • Adenomi dell'ipofisi
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana del Basicranio
  • Società Italiana di Neurochirurgia

Risultati accademici salienti

  • Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1981)
  • Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1986)

Docenze

  • Professore Ordinario presso l'Università Sapienza di Roma (2006-oggi)
  • Titolare dell’Insegnamento di Neurochirurgia ( med/27) per il corso integrato di Malattie del Sistema Nervoso del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • È stato Consigliere della Società Italiana di Neurochirurgia per due mandati

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 33197

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.