Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Cosimo Gigante è specialista in Ortopedia, Fisiatria e Ortopedia Pediatrica.


Con un’esperienza clinica e chirurgica di oltre quarant’anni, ha dedicato la sua carriera alla cura e allo studio delle patologie dell’apparato locomotore in età evolutiva, diventando un punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore.


Attualmente è Direttore dell’Unità Semplice Dipartimentale di Ortopedia Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera di Padova e ha eseguito, come primo operatore, oltre 4.000 interventi chirurgici pediatrici.


È riconosciuto per la sua competenza nella gestione di numerose patologie ortopediche infantili, tra cui scoliosi, displasia congenita dell’anca, ginocchio valgo e varo, osteocondriti giovanili (come il Morbo di Perthes e il Morbo di Osgood-Schlatter), piede torto, piedi piatti e malformazioni congenite. È inoltre esperto nella terapia infiltrativa articolare nell’adulto e nella diagnosi e trattamento di condizioni quali gonartrosi, sindrome del tunnel carpale, sindrome di Morton, epicondilite, dita a scatto, periartrite scapolo-omerale, lombalgia, dolori articolari e dismetria degli arti inferiori.


La sua formazione accademica si è svolta interamente presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (1981), la specializzazione in Ortopedia (1986) e successivamente quella in Fisiatria (1992).


La sua passione per l’insegnamento si è tradotta in un’intensa attività accademica, ricoprendo per oltre vent’anni il ruolo di professore a contratto in diverse scuole di specializzazione, tra cui Ortopedia, Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Medicina Fisica e Riabilitazione e Infermieristica Pediatrica, sempre presso l’ateneo patavino.


È stato Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica SITOP e ha ricoperto numerosi altri incarichi scientifici di rilievo, tra cui quello di Delegato Nazionale per il Decennio delle Malattie Osteoarticolari promosso dall’OMS, membro del Board dell’IFPOS (International Federation of Pediatric Orthopaedic Societies) e rappresentante regionale per il Veneto della SITOP.


Ha inoltre partecipato a progetti di ricerca sanitaria finalizzata a livello regionale e nazionale, contribuendo allo sviluppo di sistemi di classificazione per le disabilità motorie pediatriche.


Autore di numerosi contributi scientifici e organizzatore di eventi nazionali e internazionali nel campo dell’ortopedia pediatrica, il Dott. Gigante continua a svolgere un’intensa attività clinica, chirurgica, didattica e scientifica, offrendo anche consulenze specialistiche e seconde opinioni per patologie ortopediche complesse dell’età evolutiva.

Studi medici

  • Poliambulatorio S. Polo di Padova immagine del profilo

    Poliambulatorio S. Polo di Padova

    Padova, Via T. Aspetti, 106/1 piano, 35133 Padova PD, Italia

    Assicurazioni accettate

  • Poliambulatorio Materno Infantile di Mestre (VE) immagine del profilo

    Poliambulatorio Materno Infantile di Mestre (VE)

    Venezia, V. Luigi Einaudi, 82, 30174 Venezia VE, Italia

    Assicurazioni accettate

  • Magalini Medica Località San Lazzaro - Bassano del Grappa (VI) immagine del profilo

    Magalini Medica Località San Lazzaro - Bassano del Grappa (VI)

    Bassano del Grappa, Via S. Marco, 37, 36061 Bassano del Grappa VI, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 39 anni di esperienza
  • Direttore, Unità Semplice Dipartimentale di Ortopedia Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Padova, Padova (2016-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Ortopedia e Traumatologia
  • Fisiatria
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.)
  • Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (S.I.T.O.P.)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova (1981)
  • Specializzazione in Ortopedia, Università degli Studi di Padova (1986)
Vedi altro

Docenze

  • Professore a contratto di “Ortopedia Pediatrica non oncologica”, Università degli Studi di Padova, Padova (2017-oggi)
  • Professore a contratto di “Ortopedia e Traumatologia Pediatrica”, Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, Università di Padova, Padova (2010-2011)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Past President Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia SITOP
  • Presidente Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SITOP) con decorrenza Novembre 2020
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Primo chirurgo in più di 4.000 interventi di ortopedica pediatrica
  • Partecipazione alla Ricerca Sanitaria Finalizzata della Regione Veneto su “Proposta di un sistema di classificazione della disabilità funzionale e motoria secondaria a patologia dell’apparato locomotore in età evolutiva”
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 5981

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.