
Prof.ssa Cristina Chimenti esperta in:
Perché è un dottore di prim'ordine
La Prof.ssa Cristina Chimenti è specialista in Cardiologia, Dottore di Ricerca in Cardiologia Cellulare e Molecolare, chairman dell'area ANMCO Malattie Rare.
I campi di interesse includono: amiloidosi, miocardite, malattia di Fabry, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, malattie rare, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica.
Nel 1994 si laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum Laude) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ove si specializza in Cardiologia (50/50 cum Laude) nel 1998. Nello stesso Ateneo consegue il Dottorato di Ricerca in Cardiologia Cellulare e Molecolare nel 2001.
Si è specializzata presso il New York Medical College di New York nello studio delle cardiomiopatie.
Attualmente, svolge l’attività libero professionale presso GMF Medical Center, oltre ad essere Professoressa in Cardiologia presso il “Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari" dell’Università Sapienza di Roma, responsabile del Reparto di Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma e dell’ambulatorio di Cardiomiopatie e Miocarditi. Ricopre anche il ruolo di Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare presso l’INMI L. Spallanzani di Roma.
Inoltre, è Docente di "Cardiologia" presso la scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università La Sapienza di Roma e presso il Dottorato di Ricerca in “Arterial Hypertension” e ha partecipato in qualità di docente a numerosi seminari e corsi di aggiornamento.
È autore di 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, oltre ad essere stata editor del testo Braunwald’s Heart Disease 6th and 7th Edition.
È membro di numerose Società Scientifiche e ha conseguito numerosi premi per il suo lavoro di ricerca, inclusa la Scholar di Cardiologia della Società Italiana di Cardiologia.
Opinioni dei pazienti
A P. Paziente verificato
06/04/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Mai trovato un medico di cosi tanta umanità, al giorno d'oggi è merce rara. Consigliamo vivamente, per preparazione e considerazione verso il paziente. Ancora grazie dottoressa Chimenti.