
Prof.ssa Cristina Chimenti
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Prof.ssa Cristina Chimenti è specialista in Cardiologia, Dottore di Ricerca in Cardiologia Cellulare e Molecolare, chairman dell'area ANMCO Malattie Rare.
I campi di interesse includono: amiloidosi, miocardite, malattia di Fabry, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, malattie rare, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica.
Nel 1994 si laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum Laude) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ove si specializza in Cardiologia (50/50 cum Laude) nel 1998. Nello stesso Ateneo consegue il Dottorato di Ricerca in Cardiologia Cellulare e Molecolare nel 2001.
Si è specializzata presso il New York Medical College di New York nello studio delle cardiomiopatie.
Attualmente, svolge l’attività libero professionale presso il Policlinico Umberto I di Roma, oltre ad essere Professoressa in Cardiologia presso il “Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari" dell’Università Sapienza di Roma, responsabile del Reparto di Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma e dell’ambulatorio di Cardiomiopatie e Miocarditi. Ricopre anche il ruolo di Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare presso l’INMI L. Spallanzani di Roma.
Inoltre, è Docente di "Cardiologia" presso la scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università La Sapienza di Roma e presso il Dottorato di Ricerca in “Arterial Hypertension” e ha partecipato in qualità di docente a numerosi seminari e corsi di aggiornamento.
È autore di 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, oltre ad essere stata editor del testo Braunwald’s Heart Disease 6th and 7th Edition.
È membro di numerose Società Scientifiche e ha conseguito numerosi premi per il suo lavoro di ricerca, inclusa la Scholar di Cardiologia della Società Italiana di Cardiologia.
Studi medici
Policlinico Umberto I
Roma, Viale del Policlinico, 155Assicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 27 anni di esperienza
- Libero professionista presso il Policlinico Umberto I di Roma (oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Sottospecializzazione
- Amiloidosi
- Malattia di Fabry
Membro di società scientifiche
- Membro della Società Italiana di Cardiologia (1995-oggi)
- Membro della Società Europea di Cardiologia (1998-oggi)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 cum Laude) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1994)
- Specializzazione in Cardiologia (50/50 cum Laude) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1998)
Docenze
- Docente di "Cardiologia" presso la scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università La Sapienza di Roma (2013-oggi)
- Docente di "Medicina D'Urgenza" presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università La Sapienza di Roma (2015-2017)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 89 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali
- Editor del testo Braunwald’s Heart Disease 6th and 7th Edition
Premi e riconoscimenti
- Premio scientifico della Fondazione Hoechst Marion Roussel per il progetto dal titolo “Immunologic and virologic study of patients with acute myocarditis responsive or not to immunosuppressive treatment” (1999)
- Young Investigator Award in Clinical Science dell European Society of Cardiology, per il lavoro dal titolo “Histologic findings of biventricular endomyocardial biopsy in patients with a clinical diagnosis of sporadic arrhythmogenic right ventricular dysplasia” (2002)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cardiomiopatia dilatativa
Cardiomiopatia ipertrofica
Cardiopatia ischemica
Coronavirus COVID-19
Ipertensione arteriosa
Miocardite
- Angina pectoris
- Arteriosclerosi e Aterosclerosi
- Colesterolo
- Dolori al petto
- Ecocardiogramma
- Elettrocardiogramma
- Emodinamica (Cardiologia Interventistica)
- Infarto
- Insufficienza venosa
- Ipercolesterolemia
- Malattie croniche
- Miocardiopatia
- Palpitazioni
- Pericardite
- Rischio Cardiovascolare
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Soffio al cuore
- Valvulopatia