
Prof. Diego Centonze esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Diego Centonze è specialista in Psichiatria e in Neurologia.
Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università di Roma Tor Vergata, ricopre attualmente il ruolo di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia e della Stroke Unit presso l’IRCCS Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia.
Dopo aver conseguito la Specializzazione in Neurologia e in Psichiatria presso l’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma, ottiene un Dottorato di Ricerca in Neuroriabilitazione presso la medesima Istituzione e l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia.
Coordina il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, Istituzione in cui ricopre anche l'incarico di Docente incaricato e Preside della Facoltà di Psicologia.
Il Prof. Centonze è Responsabile del Master di IIº livello in "Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica" dell’Università Tor Vergata e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze.
È Responsabile scientifico del Centro Clinico per il trattamento sintomatico dei Disturbi Neurologici Funzionali (DNF) e della Sclerosi Multipla progressiva presso L' IRCCS San Raffaele Pisana di Roma.
Inoltre, co-dirige la Scuola di Specializzazione per Medici e Psicologi in Psicoterapia Psicoanalitica Psicomed a Pozzilli, Isernia.
Autore di circa 500 pubblicazioni scientifiche di Neurologia, Psichiatria, Neurofisiologia e Neuroscienze, pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali, è membro di importanti società scientifiche come la Società Italiana di Psicofisiologia, la Società Italiana di Neurologia, la Society for Neuroscience e la Società Italiana di Neuroriabilitazione.
Vanta un’ampia partecipazione a convegni e congressi dell’ambito della Psichiatria, Neurologia e Neuroscienze.
Opinioni dei pazienti
G T. Paziente verificato
17/03/2022
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Eccellente in tutti li aspetti.
S C. Paziente verificato
25/03/2021
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
MEDICO MOLTO EMPATICO E PREPARATO, PER L'EFFETTO DELLA NUOVA TERAPIA PER ANSIA GENERALIZZATA E ATTACCHI PANICO DOBBIAMO ASPETTARE UN PO'.
M M. Paziente verificato
15/12/2020
Consiglieresti il medico?
A R. Paziente verificato
10/12/2020
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
FORSE TROPPO IMPEGNATO NON MI HA DATO SODDISFAZIONE NEL CENTRARE IL PROBLEMA E LA CURA