Dott.ssa Fabiola Sorpresi
Perché è uno specialista di prim'ordine
La Dott.ssa Fabiola Sorpresi è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e si è specializzata in Neurofisiopatologia presso l’Università "La Sapienza" di Roma. Ha approfondito la sua formazione attraverso corsi di perfezionamento in elettromiografia (EMG), monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IOM), neuropatie periferiche, epilessia e Malattia di Parkinson. Ha maturato un'ampia esperienza nell’insegnamento di Immunologia e Clinica Medica presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Roma "Tor Vergata". La sua attività si concentra principalmente sulla diagnosi e trattamento delle patologie neurovertebrali, con particolare attenzione ai pazienti affetti da Parkinsonismo, sia nel percorso preoperatorio che intra e post-operatorio. Esperta nell’elettromiografia, elettroencefalografia e potenziali evocati (somatosensoriali, motori, uditivi e visivi), si occupa di neuropatie periferiche, epilessia e trattamenti mininvasivi e percutanei delle patologie vertebrali. La Dott.ssa Sorpresi esegue: Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio (IOM) Visite neurologiche Elettromiografia (EMG) e potenziali evocati Trattamenti mininvasivi per patologie vertebrali e neuropatie periferiche Vanta un’esperienza consolidata nel monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio, avendo eseguito 269 procedure IOM come Responsabile durante interventi di correzione della scoliosi nei pazienti con Malattia di Parkinson, scoliosi idiopatica e patologie degenerative e traumatiche della colonna vertebrale.
Studi medici
ArsBiomedica
Roma, Via Luigi Bodio, 58, 00191 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Specializzazione
- Neurologia
Lingue
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Disturbi neurologici
Elettromiografia
Epilessia
Epilessia notturna
Neuropatie
Parkinson
Potenziali evocati
Trattamenti neurologici
- Acido Valproico
- Aldolasi
- Analisi del liquido cefalorachidiano
- Anticorpi anti-recettore di acetilcolina
- Beta Amiloide 42 (Aß42) e Proteina Tau
- Blocco nervoso periferico
- Carbamazepina
- Fenitoina
- Fenobarbital
- Neuropatia Motoria Multifocale (MMN)
- Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP)
- Sindrome di Guillain-Barré
- levetiracetam