Prof. Francesco Ardito

Chirurgo generale a Roma

Prof. Francesco Ardito esperto in:

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Prof. Francesco Ardito è specialista in Chirurgia Generale.
 
Si occupa specialmente di tumori primitivi del fegato, tumori metastatici del fegato, tumori delle vie biliari, tumori del pancreas, calcolosi della colecisti, cisti del fegato, tumori benigni. Inoltre, utilizza le seguenti tecniche chirurgiche: Resezione Epatica, Chirurgia Mininvasiva Laparoscopica, Chirurgia Robotica, Colecistectomia Laparoscopica.
 
Nel 2000 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ove consegue sia la Specializzazione in Chirurgia Generale sia il Dottorato di Ricerca in “Oncologia Epatobiliare”, rispettivamente negli anni 2006 e 2010.

Il suo aggiornamento professionale ha incluso periodi di studio e training presso importanti Centri di Chirurgia Internazionali come la “University of Chicago” nel 2003, la “Cornell University” a New York nel 2005 e l’Hopital “Henri Mondor” a Parigi negli anni 2005 e 2006.
 
Nel 2008 il Prof. Ardito ha ottenuto il ruolo di Dirigente Medico di I Livello presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e Epatobiliare della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS”.
 
Nel 2018 è diventato Professore Associato di Chirurgia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove svolge la funzione di docente nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Medicine and Surgery, nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e in diversi Master Universitari di II livello”.

Dal 2020 è responsabile della Unità Operativa Semplice di Chirurgia Mininvasiva Epatobiliare presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS.

È socio di numerose Società Scientifiche come la Società Italiana di Chirurgia (SIC), l’International Hepato Pancreato Biliary Association (IHPBA), la Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), l’Associazione Italiana di Chirurgia Epatobilio-Pancreatica (AICEP)”.
 
Nel 2020 è diventato Fellow della più prestigiosa Società Scientifica Chirurgica a livello internazionale, l’American College of Surgeons.

Attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Chirurgia Epatobilio-Pancreatica (AICEP).

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti
Tutte le recensioni provengono da pazienti reali e le opinioni sono state verificate dal nostro Dipartimento di Attenzione al Paziente al fine di garantire che soddisfino le norme del servizio.

Opinioni dei pazienti

Paziente verificato
31/08/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Commenti dei pazienti

Ottima impressione, linguaggio essenziale e disponibilità a su ogni dubbio manifestato! Vado con fiducia ad operarmi di coliciste!

Paziente verificato
07/07/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Commenti dei pazienti

Ottima impressione già alla prima visita! Descrizione esaustiva dell’intervento da fare e uso di un linguaggio essenziale! Mi affiderò con fiducia alle sue mani!

Paziente verificato
29/05/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Paziente verificato
30/01/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Commenti dei pazienti

Il prof. Ardito mi ha trasmesso fiducia sia per la chiarezza delle informazioni circa il problema alla cistifellea, sia per le modalità d’intervento.


Patologie, Esami e Trattamenti

Centri

Altre informazioni di interesse: di Prof. Francesco Ardito

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.